CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 1758-1726. La seconda novità è costituita dai testi storici scoperti a Mari, i quali provano, senza possibilità di dubbio, che Shamshi-Adad non fu posteriore, ma contemporaneo a Hammurapi di Babilonia; ed anzi, che in questa contemporaneità Shamshi ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] e inoltre alcuni modelli con bustini a tutto tondo rinvenuti a Begram (v.).
L'uso di completare in s. alcune zone mancanti di una scultura, soprattutto se non nobili o poco visibili, in molti casi le parti posteriori delle teste, è documentato da una ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] basilicale che avrà invece un così duraturo successo in Occidente e ispirerà il modello della maggior parte delle chiese posteriori. Nonostante che a Roma stessa e soprattutto nell'Impero in generale, la b. non sia l'unico tipo di chiesa adottato nel ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di cenere di Zeus ad Olimpia, che probabilmente era di forma rettangolare. Al piano dell'a. si accedeva, di solito, per mezzo di una scala, situata nella parte posteriore o, in qualche raro caso, in uno dei lati corti del basamento rettangolare: gli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] del III) costituiscono le più antiche testimonianze sulla diffusione del carro in Asia Centrale. Il veicolo è a quattro ruote a disco (le posteriori di diametro maggiore) e cassa rettangolare dotata di sponde laterali; l'esemplare da Altin Depe è ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] ancora bambino Hermes lo porta in braccio (vaso a figure nere). 22) E. può comparire anche insieme a Posidone ed Apollo, tuttavia più spesso con Dioniso e i sileni. Su monumenti posteriori (alcuni sarcofagi), prende parte, ubriaco, al thiasos oppure ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] preceduta da un portico che portava all'ambiente principale dal quale, attraverso due porte, si accedeva a due stanze posteriori. Alle due fasi successive sono da riferirsi invece i resti di almeno 17 case, cinque delle quali di notevoli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] Archaeology from the Earth di sir Mortimer Wheeler, abbia ispirato ad A. Carandini per il primo manuale di scavo italiano un titolo, Storie pavimenti, altri muri) anteriori, contemporanei o posteriori, determinando quindi un vuoto nella nostra ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] , che potrebbero essere imitazioni locali non posteriori allo scorcio del VI secolo. Senza C. Sestieri, in Arch. Cl., II, 1950, p. 180 ss. e IV, 1952, p. 79; A. Maiuri, in La Parola del Passato, V, 1951, p. 274 ss.; P. Zancani Montuoro, in Arch. ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] fine dell'occupazione greco-battriana del G., ossia intorno al 100 a. C. Questa data così alta non ha, tuttavia, molto fondamento. Il Bachhofer e il Marshall, preferiscono una data di più che cent' anni posteriore, cioè la prima metà del I sec,. d. C ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...