CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] quest'abitazione all'ultima fase di vita del castello. Si ignora il momento di costruzione dell'edificio, comunque posteriorea uno strato di incendio riscontrabile in più punti di quest'area del castrum e riferito all'età longobarda (Lusuardi ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] sotto questo rispetto giova solo descriverla. È tuttora aperto il problema se e in quale senso, a prescindere dalle implicazioni storiche posteriori, un elemento normativo sia insito in queste opere originariamente, cioè per loro propria natura. Per ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] considerevoli resti della muratura temistoclea sufficienti per testimoniare, già in questa prima fase, una pianta molto simile a quella posteriore conservata. Fin d'allora una fontana doveva occupare l'angolo SE della fronte interna, sostituita da ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] , così come l'ubicazione di alcuni grandi centri cerimoniali di poco posteriori, quali Caballo Muerto nella valle del Moche e Sechín Alto in quella del Casma, inducono a ritenere che le prime opere idrauliche della costa siano state realizzate ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] moschea di Damasco e in altri edifici di epoca posteriore.Recentemente, nel perimetro dell'antica città è stata , Liber Annuus 10, 1959-1960, pp. 201-222; O. Grabar, Sondages à Khirbet el-Minyeh, Israel Exploration Journal 10, 1960, pp. 226-243, tavv. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] è il numero dei vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI-IV sec. a. C.; la coppa di Exekias con Dioniso che naviga sul mare; la del poeta Friedrich von Matthison. Fra gli incrementi posteriori sono da ricordare nel 1907 una parte della collezione ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] (stratificazione, materiali di secondo impiego) inducono ancora una volta ad assegnare queste vestigia ad un'epoca assai posteriorea quella ellenistica.
Non lontano dal sito indicato, verso O (attuale circolo Mohammed Aly), lungo il tracciato dell ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di quanto già si trovava nel III stile pompeiano. Di poco posteriori sono i mosaici dei soffitti di Santa Costanza a Roma, disseminati di disegni che derivano senz'altro dai t. (v. vol. v, tav. a colori p. 234). Nel V sec. d. C. l'influenza dell ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] conservativo, e costituisce forse il primo caso di aggiornato restauro a rudere. Effettivamente i più noti esempi analoghi risultano posteriori (abbazia di Notre- Dame a Jumièges in Normandia; rovine dell'abbazia cistercense di Tintern, nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] d’Adige. Si colloca tra XI e inizi dell’VIII sec. a.C. ed è testimoniata da alcuni reperti funerari, da Porta S. figurati in calcare che reggevano la volta dell’oecus non sono posteriori alla metà del secolo.
Se gli interventi di abbellimento e ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...