VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] sec. 5°, e con altri lacerti precedenti (sec. 4°) e posteriori (secc. 7°-8°; Dorigo, 1968; Lusuardi Siena, 1989, pp. 146-151). Nell'ipogeo dei Ss. Nazaro e Celso, a una prima decorazione campita semplicemente da profilature rosse intorno alle nicchie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] criterio dominante, anche se, forse, con una minore assolutezza rispetto al periodo precedente. Da documenti posteriori sappiamo che a questo subentra un periodo caratterizzato dalla presenza di villaggi fortificati, che sembrano anzi essere la ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] cestino per foglie di tè d'argento parzialmente dorato e decorato a giorno con un reticolo "a monete cinesi" contro cui si stagliano coppie di anatre in volo indiano di Vikramashila; i rimaneggiamenti posteriori non permettono di distinguere le parti ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] e Selene su una moneta alessandrina del II sec. d. C., su una gemma (Firenze) e su uno scudo rotondo di uno dei contorniati riferiti a Traiano (posteriore al 410 d. C.); con al centro i busti dei 7 Pianeti sul soffitto dell'àdyton del tempio di Bēl ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] l’accesso verso l’interno poderose ali anch’esse rinforzate sui lati posteriori, quella a sud da un muro in tecnica a scacchiera, quella a nord da uno in tecnica a camera. Problematico resta il rapporto fra l’area urbana e Pozzatella, settore ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] parte delle maschere spartane, per lo più di aspetto grottesco, risalgono al VI sec. a. C., e solo poche appartengono al VII. Esemplari posteriori hanno chiaramente subito l'influsso delle contemporanee maschere da commedia; dopo il V sec. scompaiono ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Cinelli, 1677) segnala altre collezioni.
GENOVA. - Pallavicini Tommaso. - Nel 1573 e in anni posteriori gli sono inviate statue antiche da Roma.
Bibl.: A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di belle Arti nella Liguria, Lunigiana, Sardegna e Corsica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] della nostra indagine soprattutto perché le sue analisi architettoniche sono state riproposte (a volte parola per parola) in numerose opere posteriori (Bhaviṣyapurāṇa, Viṣṇudharmottarapurāṇa, Agnipurāṇa e Matsyapurāṇa; Dagens 2001).
Un esempio di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] alture con funzione di acropoli (Cortona, Fiesole, dove però le mura sono per la maggior parte rifatte in età posteriore; a Norba è invece da osservare che la così detta acropoli maggiore è soltanto un terrazzamento di carattere urbanistico e che ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] è da escludere anche in questo caso un influsso sulla ceramica greca geometrica, posteriore di circa 1.500 anni.
2. Europa centrale. - I semplici motivi a linee diritte sono chiari e primitivi. Tuttavia vanno considerati come prodotti di un processo ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...