L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di strade. Scoperto da L.I. Al´baum nel 1968 e scavato da A. Askarov nel 1969-74, S.T. è uno dei siti guida dell'Asia di dati stratigrafici, si constata che le tombe sembrano posteriori alle strutture. Data la somiglianza tra le ceramiche delle ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] a Kubadabad (1950-52), che imposero ai ricercatori delle due ‒ se non addirittura tre ‒ generazioni posteriori pp. 363-70; 13, 2 (1992), pp. 443-56; 15, 2 (1995), pp. 547-63; A. Altun - O. Aslanapa, ibid., 19, 2 (1998), pp. 625-37; 20, 2 (1999), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] un edificio d'ingresso e il palazzo residenziale, con il lato anteriore occupato da un vestibolo a due file di colonne, quello posteriore da un altro portico con due camerette all'estremità.
Carattere maggiormente scenografico ha il grande complesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] vi sono indicazioni che uno o più strati del primo periodo storico coprano la statua o il suo basamento e siano a essa posteriori, pertanto non si può escludere che essi siano stati tagliati durante la prima costruzione del tempio (IX sec. d.C.) per ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] I, cc. 1959-62, s. v. Amphitheatrum; J. Durm, Die Baukunst der Römer, Stoccarda 1905, p. 667 ss. Fra le opere posteriori al 1907, cfr. A. Mau, Pompeji in Leben und Kunst, Lipsia 1908, p. 216 ss.; R. Cagnt-V. Chapot, Manuel d'archéol. romaine, Parigi ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] del Bronzo (cultura di Polada); forse di poco posteriore è la piroga di Mercurago (Piemonte). Tra l' la triera (la trireme dei Romani), le cui caratteristiche sono precisabili - a seconda dei varî studiosi, - tra i seguenti limiti: lunghezza m 34-42 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] la testa e lasciato cadere dinanzi e dietro; molto simile insomma a uno scapolare, salvo che il telo anteriore (lungo come quello posteriore fino alle ginocchia) si allarga a destra e a sinistra in due appendici - alte da sotto l'ascella alla vita ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] . È raffigurato calvo e con una barba corta e diritta, in contrapposto a quella di tutti gli altri dèi, che è lunga è curva in avanti di Adriano per celebrare la sua costruzione, su monete posteriori come s. dell'Impero, su monete di Massenzio per ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Leptis e come la maggior parte delle città altomedievali. Resta da chiarire se il piccolo porto continuò a essere usato anche nei secoli posteriori e in quale momento l'insediamento si sia spostato nel vicino villaggio descritto da F. Minutilli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] i percorsi viari noti e che pertanto tenga conto anche dei ritrovamenti posteriori alla carta di R. Lanciani, cui siamo a tutt’oggi debitori per una informazione estesa a tutto l’impianto urbano, non consente un inquadramento generale che evidenzi in ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...