• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Biografie [773]
Arti visive [180]
Storia [177]
Religioni [138]
Letteratura [114]
Diritto [59]
Diritto civile [38]
Musica [31]
Medicina [31]
Storia delle religioni [21]

BALBI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Teodoro Franz Babinger Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] gli era stato restituito e non ne sono stati trovati di posteriori. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Libro Patritii veneti,I, c. 53; ibid., cod. Marc. Ital.,VII, 15: G. A. Cappellari, Campidoglio veneto, I, c. 77, col. 8304; G. M. Mazzuchelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO

ALESSANDRO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO, santo Arnaldo D'Addario Vescovo di Fiesole (sec. IX), venerato come patriarca dai Fiesolani. Il suo nome è legato alla chiesa posta ai piedi dell'antica acropoli, oggi sostituita da quella [...] contemporanee. In cronache posteriori si dice che egli fosse un fiesolano entrato a far parte della di Firenze e tra i vescovi e i feudatari pone nell'anno 822 il viaggio di A. in Pavia e la sua morte, prendendo spunto da quanto dice R. Davidsohn, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLINO di Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINO di Bonifacio Maria Teresa Dellacasa Genovese, giurisperito, vissuto nella seconda metà del sec. XIII, ricevette dal Comune di Genova l'incarico di continuare, insieme conOberto Stancone. Iacopo [...] 1254; successivamente, come desuimamo da altri documenti posteriori, rivestì la carica di giudice del podestà di Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), a cura di A. Ferretto, in Atti d. soc. ligure di storia patria,XXXI, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINETTI, Giacomo Giorgio E. Ferrari Nato nel 1597 a Cimadolmo presso Oderzo, fu fattore di villa per quarantacinque anni in varie tenute venete (e precisamente "quindici anni in Venetia, dieci in [...] il sec. XVII, i rimedi suggeriti nell'operetta per le malattie del bestiame. L'A. era ancor vivo al momento della pubblicazione della sua opera; ci mancano di lui notizie posteriori al 1679. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – PIACENZA – OPERETTA – BRESCIA – TREVISO

BERNARDINO da Martinengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Martinengo Adriano Peroni Originario di Martinengo nel Bergamasco, fu attivo come architetto a Brescia, dove è citato nelle note del "paratico dei marangoni" (da muro, o muratori) nel [...] nello stesso duomo, pervenuta irriconoscibile per posteriori rimaneggiamenti). Nel 1494-95 provvede alla , in Mem. stor. della Diocesi di Brescia, Brescia 1957, pp. 3-7; A. Peroni, L'architettura e la scultura nei secc. XV e XVI, in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – VENEZIA – PADOVA – LONATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
a posteriori
a posteriori ‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali