ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate)
Piero Fiorelli
(di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] col nome dell'altro giureconsulto Alderico o Aldrico.
Sull'insegnamento d'A. nello Studio bolognese qualche notizia scucita offrono i commentari al Corpus iuris d'Odofredo, posteriori d'un mezzo secolo abbondante alla data presumibile della sua morte ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] dello stesso anno fino al 25 giugno dell'anno seguente (1447) a Cremona. Il 30 genn. 1452 prese possesso del castello di Milano in qualità di castellano. Non si hanno di lui notizie posteriori, ma si presume che sia morto poco dopo.
Ebbe cinque figli ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gherardo) da Amandola
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Bernardo, probabilmente grammaticus, nacque ad Amandola, nel Piceno, in data a noi ignota, ma ragionevolmente collocabile nella prima [...] "bona fide et asidue". La mancanza di testimonianze posteriori potrebbe far collocare la morte di G. in quest storia patria per le Marche, s. 4, VII (1930), 1-2, p. 22; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Bologna 1940, p. 117 n. 1; R ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] sec. XVI, i quali però non portano un contributo di chiarezza, confondendo questo primo Azario con altri posteriori e distribuendo a caso le opere. Lo stesso Echard rimprovera ingiustamente all'Alberti di aver creato una prima difficoltà, mentionando ...
Leggi Tutto
CETTI (Ceti), Pietro Antonio
Gaetano Panazza
Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] B. Carboni, Notizie storiche dei pittori,scultori ed architetti bresciani, a cura di C. Boselli, in Suppl. ai Comment. dell' della provincia bergamasca, Bergamo 1929, II, p. 39; P. Guerrini-A. Sina, La Pieve di Pisogne, in Brixia sacra, V(1914), p ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] . 1961, andò in pensione nel novembre 1966.
Il B. morì a Perugia il 16 febbr. 1978.
La produzione scientifica dal B. è nell'elenco delle Pubblicazioni di A. B. (Perugia 1958, con aggiunta dattiloscritta delle opere posteriori alla data di edizione), ...
Leggi Tutto
CALCIATO, Domizio
Renato Pastore
Estremamente scarse risultano le notizie intorno alla biografia del C., notizie interamente desumibili da occasionali e fuggevoli citazioni da parte di altri letterati [...] ricordata, in corrispondenza quindi di una precisa emergenza autobiografica.
Appunto per sfuggire a eventi bellici posteriori il C. si trovava a Borgo Lavezaro, quando venne a morte nel luglio dell'anno 1527.
Il suo poemetto si legge nel vol ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] universale, le corrispondenze del B. fra il '40 e '45 e poche altre posteriori,fino al '56, sono raccolte nelle ff. 2964 e 2968; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1858, p. 243; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale ...
Leggi Tutto
ABBONE
Luciano Gulli
"Patricius Romanorum", verso la metà del sec. VIII fu, secondo la tradizione, il fondatore e primo abate della famosa abazia della Novalesa (Torino) che già sotto il suo governo [...] dovessero essere convocati principi vescovi e abati. Né maggior luce viene dal testamento di A. o dalle conferme che ad esso sarebbero venute da parte di sovrani posteriori: il testo, infatti, è conservato in un ms. assai tardo, del sec. XII (Parigi ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] ad essa -rivelatrici di un avvenimento non comune, ma che tuttavia devono ritenersi false, in quanto si riferiscono a episodi posteriori alla morte di Giovanni - sia un lascito testamentario (1391) di Parasone Grasso, operaio dei duomo di Pisa ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...