SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] pp. 192 s.).
Non si conoscono notizie di Sibellino posteriori al 1365.
Allo scultore è stata attribuita, sulla Smith, The Baptistery of Pisa, New York-London 1978, pp. 81, 249-252; A. Garuti, La pieve di S. Maria in Castello, detta la «Sagra», in ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] , pp. 209 s., 221 s., 234-236; Appendix ad Agnelli Pontificale, in Patrologia latina, CVI, Paris 1864, coll. 795-797; Regesta pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé, II, Leipzig 1888, pp. 15 n. 8645, 53 n. 9203, 58 n. 9280, 60 n. 9299-9301, 64 n ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] di Roma del B. ebbe un grandissimo influsso sulle posteriori piante di Roma, che la ripresero in varia misura rom. di stor. Patria, XXXVIII(1915), pp. 12-19; Le Piante di Roma, a cura di A. P. Frutaz, Roma 1962, I, pp. 168-170; II, tavv.. 189-221; ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] secondo Wadding «in forum de la Hiquera, sive a ficu noncupatum», identificato con piazza Figueira o Higuera (poi Plaza de la Reina).
Le fonti e i successivi cronisti si soffermano sugli avvenimenti posteriori alla loro morte. Il re d’Aragona Giacomo ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] posteriori al 1558.
Il figlio Stefano fu libraio più che tipografo ed editore; ebbe negozio a Venezia e molti affari anche a l'inquisitore si contentò di ordinargli "che digioni ogni venerdì a pane ed acqua, et ogni giorno dichi 7 salmi penitentiali ...
Leggi Tutto
AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] ritratti fa cenno anche il De Tolnay, ritenendoli posteriori al 1556; potrebbe identificarsene uno nel ritratto di ..., VII, Firenze 1881, p. 240, n. 3; B. Cellini, La Vita, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, p.371; G. Gaye, Carteggio inedito d' ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] e delle volte e diede per il corpo di facciata una soluzione a esedra, originale e ardita dal punto di vista tecnico, che fu dell'E. non è nota; mancano tuttavia sue notizie certe posteriori alla commissione, nel 1827, dei due altari per Ranica.
...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] posteriori dichiarazioni del pontefice, era inpectore fin dall'indomani del conclave.
Ritiratosi a Lugo 1828, il B. non ebbe parte di rilievo nel conclave di Pio VIII e morì a Roma il 7 apr. 1830.
Fonti e Bibl.: Chiavari, Bibl. della Soc. economica, ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] principali artefici del Vespro siciliano.
Queste cronache, posteriori, a quanto pare, di quasi un secolo agli avvenimenti duello con l'Angiò. Il 12 aprile il C. si presentò finalmente a Solana, due giorni prima che il re levasse il campo per tornare ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] il Corpus della maiolica italiana segnala un centinaio di pezzi datati dall'A. nel quinquennio dal 1530 al 1535, e sino al 1534 sempre muniti della precisazione "in Urbino"; per gli anni posteriori, sino al 1542, anno nel quale assume due operai ed i ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...