BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] , Benedetto Locarnio, che non compare nelle opere posteriori e di cui si ignorano i rapporti col G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi,I, Bologna 1781, pp. 6 s.; G. A. Oldelli, Diz. del Canton Ticino,Lugano 1807, I, pp. 51 s.; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] di attività del maestro, perché evidentemente posteriori alle miniature più tarde del messale 52; P. Toesca, L'uffiziolo visconteo Landau-Finaly, Firenze 1951; M. Salmi, Contr. a B. da Pavia, in Fontes Ambrosiani, Misc. G. Galbiati, II, Milano 1951, ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Girolamo
Elisa Andretta
PROVENZALE, Girolamo. – Nacque a Napoli nel 1534, da Andrea.
Si formò nello Studio della città natale, dove conseguì il dottorato in medicina e arti. Qui seguì le [...] opere del corpus aristotelico e in particolare sugli Analitici posteriori (Cannavale, 1895, p. 86), opera su di un testo dedicatorio che apre l’epistola ed è indirizzato proprio a Provenzale, Zecchi descrive non solo le circostanze della disputa e i ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] in veste di libraio, negli anni immediatamente posteriori al concilio Tridentino, che impressero un’ 438, 461; D.E. Rhodes, La battaglia di Lepanto e la stampa popolare a Venezia. Studio bibliografico, in Miscellanea marciana, X-XI (1995-96), pp. 20 ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] vi si fa esplicito riferimento nelle patenti ducali posteriori), è lecito presumere che prendesse parte attiva alle rimase ad Alessandria fino al 10 apr. 1747, quando ne partì chiamato a più alto incarico, come governatore di Torino; ma poco più di un ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] né della formazione né dell'attività del C., se non che esercitò a lungo l'arte della chiromanzia; né si conoscono luogo, e data della Questo dato fa supporre, inoltre, che molti scrittori posteriori si siano rifatti alla sua opera, ciò che ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] B. fu anche il primo "doctor utriusque iuris" dello Studio bolognese.
A giudicare dalle glosse di B. sino a noi pervenute e da quelle citate dai canonisti posteriori sembra che l'attività scientifica di questo glossatore sia stata importante e assai ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] di notizie e giudizi, cui hanno attinto gli autori posteriori. È stato infatti dimostrato dal Gottifredi che Giambattista servito delle lettere del B. per le sue Lettere lariane a Saverio Bettinelli del 1803: in particolare della lettera XIX del ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] di Pasqua, 28 marzo, al 20 aprile. Anche gli storici posteriori condividono l'opinione dell'Affò (cfr. Ronchini, pp. XVI-XVII Società dei Crociati, ben nota per l'importanza che ebbe ne a successiva vita del Comune di Parma, e le sue relazioni con ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] è probabile, l'altro indirizzo che si legge in sottoscrizioni posteriori, "in vico Peregrini", altro non è che un'ulteriore perugini e notizie delle opere loro, I, Perugia 1829, pp. 306 s.; A. Rossi, L'arte tipogr. in Perugia durante il sec. XV e la ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...