BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] omessa del tutto e, inspiegabilmente, non doveva più essere inclusa in nessuna delle edizioni posteriori. Il titolo dell'edizione del 1706, pubblicata sempre a Bologna presso M. Silvani, è Regole utilissime per apprendere con fondamento e facilità il ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] sec. XV, generalmente congiunta ad altri commentari posteriori, quelli del Bedio, del Beroaldo, di Paolo da Crescentino, Torino 1868; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1895, pp. 305 ss.; D. Bianchi, La lettura ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] allievo F. Zoppi.
Oltre che a Mirandola e Reggio Emilia, il F. lavorò anche a Mantova eseguendo sculture per la facciata del duomo (attribuitegli dallo Zannandreis, 1831-1834, p. 390, esse dovrebbero essere posteriori al 1736 dal momento che non ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] fu accolto da una cugina maritata Tarducci e comincio a mettere a frutto la sua disordinata ma varia preparazione guadagnando qualche soldo con l'impegno posto, negli anni immediatamente posteriori all'Unità, per imperniare sul nostro ricchissimo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] .
Anche il C. non fu estraneo all'attività economica e finanziaria della famiglia: le notizie che lo riguardano a questo proposito sono tutte posteriori al suo ritorno in patria, dopo l'esilio. Ci risulta che nel 1509 egli partecipava per un sesto ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] "...alcuni pochi mie [sic] giovanili componimenti...", è probabile che questi madrigali siano di poco posteriori (se non addirittura contemporanei) ai ricercari del 1558; a p. 3 del libro troviamo un madrigale composto nell'anno 1562 per la morte di ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] altri autori di genealogie e storie "municipali" posteriori. Sembra dimostrarlo il fatto che l'erudito 19v; Ufficio di sanità di Padova, vol.464, cc. n.n.; Padova, Biblioteca civica, A. Businello, Cronica di Padova, ms. B. P. 1/1462, cc. 362 (questo ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] della parrocchiale di S. Biagio a Bovolone, e le pitture per villa Dionisi Tacoli, posteriori di un anno. Queste ultime, nel 1375 le mura della città. Nonostante si noti il riferimento a soluzioni paterne (il fanciullo con cane, sulla destra, è un ...
Leggi Tutto
UBALDO di Bastiano da Gubbio
Emiliano Bertin
UBALDO di Bastiano da Gubbio. – Nacque a Gubbio, verso la fine del XIII secolo o nei primi anni del XIV, da famiglia benestante: ricaviamo queste notizie [...] a Grosseto, affidò a Carmignano di Feo la procura nel trattare i propri affari legali. Di eventi posteriori relativi all’eugubino, compresa la sua morte, non si hanno a di Carlo, figliuolo di Re Roberto, a Firenze (1326-’27), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] poi anche per un suo lavoro sull'Impero turco, C. W. Lüdeke, predicatore evangelico a Smirne. Lontane certo dal vigore stilistico dei posteriori scritti del Fortis, dell'Angiolini e dei Viaggi inRussiadell'Algarotti, esse sono pur tuttavia documento ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...