CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] integralmente nel 1869, dopo averlo emendato delle aggiunte posteriori che i fratelli Della Chiesa vi fecero nel Savio, Saluzzo e i suoi vescovi, Saluzzo 1911, pp. 148 ss.; A. Pascal, Ilmarchesato di Saluzzo e la riforma protestante, Firenze 1960, pp. ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] autore, egli ne integrava il racconto con una copiosa appendice di passi da storici e poeti romani posteriori, quasi a delineare una storia critica (in nuce) della tradizione dei Commentari. Negò, differenziandosi dagli illuministi e razionalisti di ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] dell'Archivio notarile di Napoli (prot. di Palmiro Ferrante, a. 1478-79), da cui si rileva che egli pagò la diritto di stampa si riferisca alle edizioni di quell'anno o ad edizioni posteriori.
Il 9 ag. 1496 il C. chiese il privilegio di stampare ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] , la definizione di «theologo fiorentino» – datagli nel frontespizio dell’edizione a stampa del 1559 della sua Vita di s. Zanobi – non può essere documenti posteriori è infatti detto «sacrarum litterarum doctor» (Libro d’oro, c. 67v).
A Santa Maria a ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] titolo di Synodia Ugonia; l’opera è preceduta da una dedica a cinque cardinali, tra i quali Alessandro Farnese, che riporta la , 1563, 1565 e 1568) e di citazioni in testi posteriori, ebbe molto successo e contribuì ad accrescere la fama del vescovo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] signore di notte al Criminal (28 maggio 1564), ma di lì a poco optò per la carica di auditor nuovo, al termine della provenienza Farsetti (1771), di 418 carte e con correzioni posteriori di varie mani; fu trascritta dal Cicogna (Biblioteca del ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] culturale che lega la pittura abruzzese duecentesca: dal ciclo affrescato di S. Pellegrino a Bominaco a quelli di S. Maria di Ronzano e di S. Maria "ad Cryptas" posteriori di circa un ventennio.
Alle Storie della creazione di Fossa è stata anche ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] .
S'ignora per quanto tempo il B., forse già avviato al sacerdozio, si trattenesse a Roma, né soccorrono altre tracce autobiografiche nelle sue opere posteriori, all'infuori dei cenni nelle dediche agli amici della corte di Lodovico il Moro, dai ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] con l'indicazione di tutte le modificazioni legislative posteriori all'8-9-1943, fino al 28-2 Diritto criminale e criminologia, VIII (1956), pp. 225 s. e di A. De Marsico e di A. Santoro in Rivista penale, LXXX (1955), 1, rispettivamente alle pp. 569 ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] che fu lui ad influenzare maggiormente le scuole posteriori. Morì a Bargi il 24 febbr. 1738.
La mostra , Die schönsten Waffen, München 1963, tav. 86; J. F. Hayward, Les armes à feu anciennes, 1660-1830, Fribourg 1964, pp. 148-150; H. L. Blackmore, ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...