MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] (p. 303), riecheggiato senza varianti nelle fonti posteriori, il M. avrebbe realizzato per il re di G. Perini, La camera anatomica dell'Istituto delle scienze, in Palazzo Poggi, a cura di A. Ottani Cavina, Bologna 1988, pp. 178-183; V. Ottani - ...
Leggi Tutto
SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] Guinigi entrò nel palazzo; Forteguerra fu ucciso e gettato da una finestra. Betto e Galvano riuscirono a fuggire calandosi dalle finestre posteriori dell’edificio. La fazione dei Guinigi uscì vincitrice dallo scontro, ma il trattamento riservato agli ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] organismi superiori, nei contributi posteriori come Interpretazione chimico fisica sulla ; Abramo Massalongo, Siena 1924; L'erbario di G.B. Biadego al Museo di scienze naturali a Verona, Forlì 1926; Enc. Italiana, II, pp. 465-473, sub voce Alghe, e ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] nordico; tanto più che gli esempi tedeschi sono tutti posteriori. Vero è che il B. ha capito le intenzioni ..., in Mélanges Hulin de Loo, Bruxelles Paris 1931, pp. 142-153; A. de Hevesy, An unknown Portrait by 7., in The Burlington magazine, LX ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] Commentarium in IV. libros Sententiarum ad Hannibaldum, unica sua opera tramandataci da testimonianze dell'epoca o immediatamente posteriori.
Pubblicato la prima volta a Basilea per le stampe di N. Keser o Kesler nel 1492, il Commentarium non fu un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] e Pregadi dal 1350 al '52. Le stesse compilazioni posteriori quali il Priuli, nel ricordare il nome del C. città, sarà ancora nel '61 ('60 per il Priuli) inviato a Treviso per accertamenti su presunte ribellioni dopo l'avvenuta pacificazione con il ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] dei suoi appunti sulle epizoozie fu stampata a Milano da A. Volpi a proprio nome ed a insaputa del Proto. Tra i primi in luce per cura di Pietro Del Prato, corredati di due posteriori compilazioni in latino e in toscano e di note filologiche per ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] domini Guidonis domine Hostie". Lo stesso cognome Catalani, col quale egli viene anche indicato in certa storiografia posteriore, non è mai attribuito a lui dalle fonti, ma compare per la prima volta nel 1279 in riferimento ad un suo fratello ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] S. Casa..., Ancona 1582, p. 10; O. Torsellini, Lauretanae Historiae..., Romae 1597, p. 191; e le guide di Loreto posteriori sino a Floriano da Morovalle, Loreto nell'arte, Genova 1965, pp. 22, 44, 57. Vedi inoltre: P. Zani, Encicl. metodica... delle ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] il quartiere di Porta Eburnea. Molti sono poi i documenti che, a partire dall'anno 1500, si riferiscono alla sua attività e ci parlano ma certamente del C.; di qualche anno posteriori dovrebbero essere gli affreschi della cappella della Cercolana ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...