CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] costruire in Milano. Il C., che ormai risiedeva a Como, declinò l'incarico troppo gravoso per la sua pp. 18, 39; O. Grosso, Le costruzioni del Palazzo ducale anteriori e posteriori all'opera del Vannone, in Genova, apr. 1935, p. 10; G. Martinoia ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] Muḥriz e al-Ghiṭrīf Ibn Qudāma al-Ghassānī, è andata però perduta ‒ se ne conserva una versione castigliana, di poco posteriorea quella latina ‒ ed è pertanto difficile farsi un’idea del metodo di lavoro di Teodoro; così come è difficile distinguere ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] alla circolazione caudale ed ai cuori linfatici posteriori degli Anfibi, con particolare riguardo agli veneto di scienze, lettere e arti, XCI [1931-32], pp. 23-37; A. Scarpa e l'Università di Modena. Nuovi contributi alla storia dell'anatomia e della ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] terza, da Siena, la quarta da Sinalunga), quindi posteriori di tre anni all'ordinazione sacerdotale e di uno alla in conclave il cardinale (contro ciò che scrive, in proposito, G. A. Pecci), il quale, la seconda volta, ne dovette uscire per una ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] febbraio e nel marzo 1494), riutilizzati in posteriori edizioni aldine.
Ai primi anni della collaborazione 1899), pp. 177-183; F.W. Hamilton, The use of Italic, a primer of information regarding the origin and uses of Italic letters, Chicago 1918; ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] particolare il valore dell'opera XII, Six duetts for a violin and a violoncello..., ove si rivela "abbondante fantasia e scorrevolezza melodia la "commentano". Questo avviene anche per le opere posteriori, quali i sei quartetti per 2 violini, viola e ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] possibile identificare il «Iohannem (de Mediolano)», autore della tavola destinata a S. Benigno indicato da Alizeri, con Montorfano, del quale «nei documenti genovesi posteriori […] viene sempre specificata la località di provenienza, con funzione di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] visto la luce prima di lui Caterina (1606-1633), che andrà sposa a Maurizio di Strassoldo, e Claudia (1607-1678) che, accasata ad sbarco in armata", insomma, il C., come insistono posteriori delibere senatorie. Ma sino al marzo del 1649 non risulta ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] da Antonio Picchiatti che compare come architetto nei documenti posteriori (Ruggero, 1902, pp. 7 s.). Nel 1615 , dell'antico e del curioso della città di Napoli... [1792], a cura di A. Mazzillo-A. Profeta-F. P. Macchia, Napoli 1970, ad Indicem; B. ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] del resto esenti altri storiografi anche posteriori), la sua cronaca risulta notevolmente Il teatro di Milano…, in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), pp. 18-20; L. A. Ferrai, B. d'Alessandria e i cronisti milanesi del sec. XIV, in Bull. dell'Ist. stor ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...