UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] della parte orientale; il secondo libro, posteriore e composto solo in lingua latina, contiene ac aequalitate...: Podolak - Zago, 2016, pp. 92-167, insieme a esso la lettera a Pietro da Vienna. De haeresibus quas in Latinos Graeci devolvunt: non si ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] [...] avec les Adagios brodés verso il 1765-66; posteriori al 1770 le composizioni per flauto, i Sei Quartetti flauto ed orchestra, tesi di laurea, Università degli studi di Pisa, a.a. 1987-88, passim; M. Dellaborra, P. N., violinista e compositore ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] ; interessanti per i risvolti autobiografici i capitoli sulla lotta contro i privilegi feudali e sui mutamenti politici posteriori al 1789.
Morì a Napoli il 9 dic. 1844; il monumento funebre, dell'architetto M. Ruggiero, è visibile nel camposanto di ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] relative all'opera del D. si fermavano fino ad oggi al 1548, in quanto nessuno aveva ricostruito la biografia posteriorea questa data. L. Lanzi (1815) ricordò che tra i "più rinomati allievi" di Gaudenzio Ferrari dovevano essere posti "Della ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] .
Il primo ad attribuire l'ideazione del planisferologio a Montanari fu Scipione Maffei nelle Osservazioni letterarie e la sua autorità influenzò gran parte degli studi posteriori sullo strumento, nonostante Vallisneri avesse gia fornito, ancora ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] La morale e il diritto nel sistema filosofico di A. Comte, ibid. 1896; Lo spiritualismo e il positivismo nella filosofia giuridica contemporanea, ibid. 1896; Isistemi idealisti tedeschi posteriori ad E. Kant (Fichte, Schelling, Hegel), ibid. 1897; Su ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] . Forse di poco posteriori sono le decorazioni di palazzo Ubaldi, già Alleori, sempre a Foligno, dove il cc. 180, 182 s.; vol. 53, cc. 33 s.; vol. 55, cc. 7 s.; disegni A 459, B 184, B 198, B 214, B 215, B 230; Annali di Roma, II (1790), pp ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] economico dell'antica Repubblica.
Il B. non mancò tuttavia di continuare a esercitare la sua influenza nei momenti cruciali della vita pubblica: così, anche se documenti posteriori hanno indicato la sua totale estraneità alla morte di Iacopo Ruffini ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] ricevuta da Clarice, che, alla luce degli avvenimenti posteriori e dall’esame delle lettere scritte di sua ’ Medici con C. O. nel 1469. Per nozze De Lardarel - De Larderel, a cura di G. Milanesi, Firenze 1870; I. Del Lungo, La fidanzata di Lorenzo de ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] . Successivamente, intorno al 1585, testimonianze posteriori riportate dal Nerici (p. 160) lo archivio per la storia musicale, XV (1938), pp. 15-25, 65-67, 113-120; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, II, pp. 597-802; H.R. Hoppe, ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...