FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] molto più analitiche che tradizionalmente geometriche, le sue formule contenevano già alcuni sviluppi per solito ritenuti posteriori, o che a questi si poteva pervenire da esse con manipolazioni di tale immediatezza che il F. non avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] venne più volte edita.
Si è detto anche che l'attività scientifica del B. sul Liber Constitutionum è stata appena posteriorea quella dei primi glossatori delle costituzioni (un certo Franchisio e Guglielmo, del quale si sa che fu discepolo di Azzone ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] Sofista, del Parmenide e del Filebo, ritenuti posteriori alla Repubblica e contenenti una revisione delle idee I neokantiani, 2, F. T. (1911), poi in Id., Storia della filosofia italiana, a cura di E. Garin, Firenze 1969, pp. 461-475; F. Masci, F. T., ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] in relazione al momento dello svolgimento dei fatti narrati o a quello della loro registrazione nella cronaca che deve essere di poco posteriore.
Il padre apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel Mugello, era immatricolato ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] contrario di I. Affò, poi riprese da altri studiosi posteriori (tra i quali il Tiraboschi). La ragione principale Bibl.: G. Gherardi, Dispacci e lettere di G. G. nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 339 s., 524 s ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] il 5 luglio 1491.
In questo volumetto raccolse i migliori carmi posteriori alla sua partenza da Firenze. Sono soprattutto poesie d'occasione, indirizzate a personaggi influenti o ad amici. Uno dei carmi lamenta la morte di Roberto Malatesta avvenuta ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] della Repubblica di Venezia. L’episodio meglio noto, attraverso concordi testimonianze processuali di quindici anni posteriori, fu il ferimento a morte, a Venezia nella basilica di S. Marco il Venerdì santo del 1522, di un ghibellino piacentino ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] affermazione che, alla luce degli avvenimenti posteriori, suona inevitabilmente beffarda.
Intanto il -525; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze. Dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 475, 477, 480, 483, ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] noti i nomi dei genitori. Tali carenze sono dovute al fatto che i pochi dati biografici di cui siamo a conoscenza sono tutti posteriori al suo incontro con Francesco d'Assisi, essendo narrati in larga parte all'interno del corposo dossier agiografico ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] visitata da un cattolico e da un artista, Napoli 1847 (ed. elettron., a cura di E. Magrini, 2005: http://avirel.unitus.it); Duca di Casarano, con aggiunzioni dei più notabili miglioramenti posteriori fino al presente… (1870), a cura di G.B. Chiarini, ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...