MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] di Antonio e della consorte Agnesina, sono invece posteriori di alcuni decenni. Antonio mostrò interesse per la poesia 2006, pp. 60-66 e ad ind.; J. Dennistoun, Memorie dei duchi di Urbino, a cura di G. nonni, Urbino 2010, I, pp. 29 s. e ad ind.; ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] sulla base delle testimonianze di autori di poco posteriori al Cocles, come il Cardano. Col nome Cocles Ady, The Bentivoglio of Bologna,Oxford-London 1937, p. 182; L. Thorndike, A history of magic and experimental science,New York 1941, V, pp. 42 s., ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] A tale idea, contestata nuovamente da Ettore Pais a favore di un itinerario per la valle del Natisone, Oberziner si mantenne fedele pure in due pubblicazioni posteriori Convegno di studi, Bolzano-Trento,... 2006, a cura di G. Ciappelli, in Archivio ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] cura di G. Le Bras, VII, Paris 1965, pp. 316, 319, 323, 327; T. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), pp. 165 s.; G. Dolezalek, Verzeichnis der ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] trascorse gli ultimi anni della sua vita. Nel 1485-86 soggiornò a Firenze e a Roma, in qualità di ambasciatore dei sovrani spagnoli; davanti al papa , che, insieme con le di poco posteriori egloghe di Battista Spagnoli, conobbe nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] a Costantinopoli e diretto all'imperatore Alessio Comneno. Il testo, preceduto da otto esametri presumibilmente posteriori pp. 408 s.; Regesto di S. Maria di Monte Velate sino all'anno 1200, a cura di C. Manaresi, Roma 1937, n. 55, pp. 40 s.; J. ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] allora i telai si ridussero (erano 800 nel 1970), ma i fusi salirono a oltre 64.000, ai quali andavano aggiunti 20.000 fusi di ritorcitura con battevano centinaia di telai del 1949 o di poco posteriori. In realtà la crisi degli anni Sessanta e l ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] dichiaratosi nel testamento del 1515 figlio del fu Baldassarre (G. Tassini, Curiosità veneziane, a cura di E. Zorzi, Venezia 1933, pp. 411 s.). Documenti posteriori alla morte di Maffeo nominano due altre sue figlie, Angela e Clemenzia (Boselli, 1977 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] al cui interno conviene distinguere tra Lettere e Rappresentanze (contemporanee ai fatti di cui si tratta) e Memorie, a essi ovviamente posteriori (talvolta di decenni). Risulta così ridimensionata l’accusa di ripetitività, frequentemente formulata ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] il C., contemporaneo e testimone dei fatti che andava narrando, non ebbe la libertà di pensiero e di parola dei cronisti, a lui posteriori di un secolo e mezzo, che utilizzando le stesse sue fonti scrissero la storia di quel periodo (p. XXIX).
Una ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...