GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] Firenze si posero con particolare urgenza, mentre le due opere principali posteriori alla lunga crisi costituzionale hanno struttura trattatistica: il Sacco di Roma (dedicato a Cosimo I de' Medici, ambientato nel 1527, ma composto probabilmente dieci ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] , pp. 107, 156, 349, 460 s.; C. Piana, Gli statuti per la riforma dello Studio di Parigi (a. 1502) e statuti posteriori, in Archivum Franciscanum historicum, LII (1959), pp. 311, 317, 328 s.; Sinodi diocesani italiani. Catalogo bibliografico degli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] del G. (Lettere di Giovan Battista Guicciardini…, p. 109), ma fra le 28 lettere inviate al fratello Raffaello a Firenze, quattro sono posteriori al 1577. Quello fu invece sicuramente l'anno della morte del Ducci, circostanza che dovette avviare alla ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] delle ordinazioni. A parte questo, tutti i critici contemporanei e posteriori sono concordi nel Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal. d. mostra, Verona), a cura di S. Marinelli-G. Mazzariol-F. Mazzocca, Milano 1989, pp. 89, ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] di quella eseguita per Sant'Antonio Morignone. L'altare di Valfurva, sfigurato da ridipinture posteriori (secondo Monti, 1892, p. 389, venne rinnovato nel 1869: a tale epoca può essere forse fatta risalire la tozza e non pertinente statua centrale di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] la morte, pubblicata su La Lettura: l'anno dopo uscì a Milano presso Treves il primo romanzo, Il figliodel mio dolore, probabilmente però posteriore, secondo la testimonianza del Fanciulli, a Il vento nella foresta, edito nel 1922 sempre da Treves ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] e mimesi dei fatti, farà da modello a molti resoconti posteriori della peste nell’Italia settentrionale, ispirando forse , in Au pays d’Eros. Litterature et érotisme en Italie de la renaissance à l’Age baroque, Paris 1987, pp. 173-203; R. Fanara, L’ ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] da Aristotele negli Analitici posteriori. In quanto scienza degli universali, che ha a che fare con un una salute assai malferma che lo portò più volte in fin di vita. Morì a Padova, nella sua casa in contrada di Pozzo dipinto, il 25 marzo 1588 e ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] ispirato ser Nicholò Vallani [sic] per una terra persona à mandato qua a dire a messer Bart. Chagiotti che gli vuole render pace, ma e 7311) trecenteschi, testimoniati in codici anche posteriori; con maggiore attendibilità gli si può attribuire un ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] L'immagine di E. puro contemplativo si impone anche nelle compilazioni posteriori, che attingono ormai a piene mani dagli episodi della VitaAegidii (cfr. Actus beati Francisci et sociorum eius, a cura di P. Sabatier, Paris 1902, pp. 3, 22, 106, 138 ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...