Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . Essa era per lo più in bronzo e doveva possedere una sonorità stridula e forte.
Gli strumenti a corda presso gli Egiziani furono senza dubbio posterioria quelli a fiato: ma, se l'esame dei vari esemplari di questi ultimi hanno potuto dare qualche ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Vada e, nella Riviera di Levante, il portus Delphini (Portofino). L'importanza di Genova come porto è nota. Fonti posterioria Plinio nominano pure il portus Maurici (Porto Maurizio). In tempi tardi dell'impero e nel periodo bizantino ebbe importanza ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] 22 m. e profondo 8, e tracciato in linea retta da Kalamáki a Posidonia. Ha dovuto vincere un'altezza massima di 80 m. Anche gli greca, e di un temenos rettangolare coperto da colmate posteriori.
A sud e ad ovest della terrazza del tempio si estende ...
Leggi Tutto
Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] dipinti ci restano di pittori fiorentini immediatamente posterioria Masaccio, si distingue per un senso , II, Londra 1910, p. 31 segg.; id., in Dedalo, V (1924-25), p. 642; A. Venturi, in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 28-30; R. Longhi, in L'Arte, XXVIII ...
Leggi Tutto
FRIES, Hans
Paul GANZ
Pittore, nato a Friburgo circa il 1465, morto probabilmente a Berna nel 1518. Studiò a Berna presso Enrico Bichler, poi sembra essersi trasferito a Basilea, dove il suo nome figura [...] galleria di Schleissheim, che mostrano una forte influenza della pala d'altare di Rogier van der Weyden a Beaune, palese anche in suoi lavori posteriori. A Basilea subì l'influenza dello Schongauer e anche quella del Dürer, che allora vi lavorava. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di cui nulla ci rimane, ma sappiamo che esso costituì una specie di vasto repertorio di leggende a cui ricorsero i poeti posteriori, soprattutto i tragici.
Nella Teogonia, Esiodo (fine dell’8° sec.) dà una sistemazione dottrinaria al vasto materiale ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] per la vagheggiata edizione degli "opera omnia". Non sono posterioria quest'anno le tre Orationes de laudibus divi Thomae e di tutte le altre poesie superstiti del C. si ha l'ediz. critica a cura di L. Firpo (in T. C., Tutte le opere, I, Milano ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] F. Vogel, in MGH. Auct. ant., VII, 1885, pp. 84-109: 96-97; Anonymi Valesiani pars posterior, a cura di T. Mommsen, ivi, IX, 1892, p. 262; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187 ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] , una seconda iscrizione incisa sul dorso del cervo di sinistra, inserita a evidenza in un momento posteriore alla realizzazione del rilievo, attesta la riedificazione a fundamentis della chiesa abbaziale e la relativa riconsacrazione nel 980, all ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] , Roma 1976, pp. 738-739; Per R. B., Rimini-Firenze 1976, pp. 67-84, cui vanno aggiunti i volumi già citati, posterioria questi elenchi.
Alla "Presentazione" di F. Adorno, premessa alla riedizione di Archeologia e cultura, Roma 1979, pp. XI-XLI, si ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...