Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] il giudice amministrativo non intende condizionare oltre misura la “libertà” dell’amministrazione; ma il rispetto delle prerogative Si tratta, a mio parere, di un indispensabile obiettivo di civiltà giuridica.
In prospettiva, come molti, me compreso, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] prassi venga qualificata o presupposta irrilevante a fini giuridici (notare che anche questa è una conseguenza giuridica, e cioè il riconoscimento che la prassi constatata è nel caso esaminato manifestazione di libertà). Se è prassi che un organo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] a dire non suscettibile di futura modificazione o ampliamento. In essi rientrano quelli riconducibili ai cc.dd. diritti inviolabili dell’uomo (la vita, la salute, lalibertà il regolamento di servizio che me recepisce i contenuti.
Si tratta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] e che la somma gli sia stata fornita proprio dal padre e dai fratelli, allora in prigione e privati della libertà (colpevole , dopo tanta lontananza, riassumere la "cura" del vescovato, "servire Dio et vivere ame stesso in santa pace". Deve ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] della disciplina e alla restaurazione della libertà ecclesiastica, sopraffatte dalle ingerenze del potere secolare. La Sede apostolica, in quanto "stomaco" della Chiesa universale, "deve esser la prima a purgarsi per non andare tuttavia riempiendo ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] .; Rimoli, F., Lalibertà dell’arte nell’ordinamento italiano, Padova, 1992; Id., Le libertà culturali, in Nania, R.-Ridola, P., a cura di, I www.aedon.it, 1/2014; Casini, L., “Noli me tangere”: i beni culturali tra materialità e immaterialità, ivi), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] io sono finalmente superiore a lui. Posso farmi giustizia da me e appropriarmi dei suoi beni?». La questione è sottoposta agli ingiuste guerre di conquista, lalibertà dei regni di Francia e di Sicilia (Praeludia feudorum). A ogni buon conto, il ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] di A. Paravicini Bagliani, G. Stabile, Stuttgart-Zürich 1989; J.C. Schmitt, La raison des gestes dans l'Occident médiéval, Paris 1990 (trad. it. Il gesto nel Medioevo, Bari 1990); K. Schreiner, Er küsse mich mit dem Kuss seines Mundes (Osculetur me ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] a largitate divina gratia consecuta recepimus; sua misericordia nobis deus pius prostratis ostibus pacem reddidit […] integritatem regni […] reformavit". Infine il richiamo dell'esplicita parola divina: "per melibertàa di-screzione del re, con la ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] un messer lo vescovo, uomo dabbene e bell'avanzato, lasciate la cura ame" (in Stendardi). Tuttavia condusse una vita di viaggi e peregrinazioni capacità e della propria dottrina. Come esempio di tale libertà di pensiero si suole ricordare che il C. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....