Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] donna nello sviluppo sociale, il ruolo e la stabilità della famiglia fondata sul matrimonio, lalibertà e i diritti inviolabili degli uomini e dei popoli, la solidarietà e la giustizia sociale a livello mondiale»; un’agenda di per sé impegnativa ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] né di trattare in quel modo la questione, Ella cosa avrebbe fatto? – In quanto ame gli risposi la cosa era semplicissima, avrei fatto ivi s’è fatta al Pontefice, la quale non può certo rispondere alla piena libertà e indipendenza propria del Suo ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] a Costantinopoli da parte di Costantino fosse stato un atto di riconoscimento del primato spirituale del pontefice, un gesto di deferenza verso la cattedra di Pietro, la cui libertà . sint legiti. per venerabilem. ultra me. de hoc nota. super de foro ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . Tuttavia i romani poterono rivendicare la loro libertà dall’Impero dei greci solo grazie a «coloro che sono più grandi di me» (meis maioribus)131. Evidentemente egli non attribuiva grande importanza a quanto era esattamente accaduto a quel tempo a ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] le organizzazioni della Cgil deve essere assicurata la massima libertà d’espressione a tutti gli aderenti e praticato il rispetto dei generi di prima necessità. Questo limite, secondo me, dovrebbe essere tenuto presente anche nella nostra politica, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] a nuove terribili prove. Solo l’adventus dell’imperatore Costantino restituisce a Nabraha libertà , perdonami perché tu parlasti con me molte volte in segreto, dicendo: dove collocare la croce gloriosa. Mi misi allora a costruire diverse chiese ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] 1935:
«Ame pare che a venire, avrebbe ridefinito le sintesi ed i rapporti tra le appartenenze politiche, sociali e religiose e la costruzione di immaginari nazionali e globali. Sullo sfondo di queste aperture restava però la questione della libertà ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] cfr. D. Menozzi, I gesuiti, Pio IX e la nazione italiana, in Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti, P. Ginsborg, in St.It.Annali, 22, 2007, pp. 451-478.
24 Cfr. C. Langlois, Les Martyrs de laLiberté comme contre-modèles de sainteté, in Modelli di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] concessione della libertà religiosa, ame ambascerie di re dall’India, non viste prima di allora da alcun comandante romano. Chiesero la nostra amicizia per mezzo di ambasciatori i basrani, gli sciti e i re dei sarmati che abitano al di qua e al di là ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ottenne lalibertà per intercessione dell'amico Girolamo Morone, ma morì di lì aa consolarlo per la morte dello zio perché ben conosceva la sua "costanza" e "prudenza", lo rassicurava del proprio imminente arrivo a Roma, "per servirla in quanto me ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....