Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] per-il-momento-non-evidente («come ora amela città di Atene»); o può essere per- la profezia è inutile (perché non ci si può far nulla), gli eventi casuali, invece, non possono, per definizione, essere pronosticati. Infine, l’azione richiede libertà ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] a proteggere lalibertà individuale, limitando il potere; i democratici, che tendono a distribuire egualmente il potere, favorendo la partecipazione politica; i socialisti, che mirano a eliminare (o a una bella coppia. Già me li immagino immersi in ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] risolta del tutto nel me; lalibertà che vi agisce è una condizione cui non può rinunciare e che non è essa stessa creata dall'individuo. Risuonano di nuovo in queste tesi echi kantiani che si contrappongono a una lettura semplicemente attualistica ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] il G. passa a quello metafisico per riconoscere "la suprema intelligenza che l'ordine ammirabile dell'universo ci palesa ad ogni istante" (Saggio, V, p. 63) e quindi proclamare l'immortalità e lalibertà dell'anima, che è la nostra coscienza di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] della libertà" una teoria che, in antitesi a visioni deterministiche della storia, riconosce in questa la creatività e lalibertà che di Febvre nella sua prolusione al Collège de France: ‟Me lo son lasciato dire spesso: gli storici non hanno grandi ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] natura umana che io vivo in me e intendo negli altri (ich in mir erlebe, an anderen verstehe). La lingua in cui penso è lo spirito e la sua storia sono identici, e identiche a loro volta la filosofia e la storiografia"; in cui ‟lalibertà non è il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ciò che finora è stata chiamata libertà scompaiono. I fautori della tecnica e gli ottimisti a oltranza diranno forse che non è una gran perdita e che un uomo diverso, una diversa libertà, faranno la loro comparsa. Me lo auguro; ma diciamo allora che ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] empiristico, lalibertà e la possibilità contro il dogma, l'artificio e la pretesa a una verità definitiva (Pragmatism. A new necessità morale, non una necessità meccanica. L'Io e il Me sono separati nel processo, ma si compenetrano in quanto parti di ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] di libertà che rinasce perpetuamente [...]. La realtà, al contrario, è impersonale, oggettiva, valida per me e deve essere (soll). Nel giudizio, Meinong distingue l'assenso da ciò a cui si dà l'assenso. Posso chiedermi se una proposizione sia vera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] pezzo di carne strappato da una gamba non hanno alcun legame con me; io non sento alcuno di tali cambiamenti; essi non possono farmi a dispositivi meccanici e a modalità di reazione uniforme agli stimoli. Tuttavia, egli negava all'anima lalibertà ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...