«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] ’ombra della Statua della Libertà, “il nemico pubblico numero a ce fe c me ca n mttim sott a ches(‘e meglio che non hai a che fare con me che ti aspettiamo sotto casa’)E ci scenn o ci tres ng scattem o chep(‘e chi esce o entra gli facciamo saltare la ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] insieme alla libertà, hanno perso la possibilità di esprimersi a mimare la cadenza del verso di Saffo attraverso il montaggio, alternando le immagini di un palazzo, di un citofono e di un rubinetto aperto al ritmo di tú / me / abrasas, e ripetendo la ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] a Lucien Rebatet), Lanuzza cita più d’un passo dei libelli “antisemiti” céliniani talmente pregni di esplosive contraddizioni da smentire la communis opinio (sue le traduzioni):Me dell’Iris, 2012.Id., Céline della libertà. Vita, lingua e stile di un ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] la prima parte dell’esistenza di Javier: «una mi ha messo al mondo e l’altra me , tese, quasi a cercarsi». La stessa capacità di cogliere libertà, se non si fosse, a ogni mio tentativo, barricato dietro a un immobile silenzio, imprigionato dentro a ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] la profondità dell'animo umano e invita il lettore a riflettere sul significato di libertà, giustizia e compassione. Ricorda per meNonostante la : ricordamele. Tu te le ricordi per me». (Carati: 137) A pronunciare queste parole invece è Rosa Bazzi, ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] la stessa domanda perchè siete così smaniosi di trasportare la Capitale a Roma? ma che! ame non importa un bel nulla, mi rispondevano, di trasportare a Roma la sono destinati a perdere la loro vitalità, rinnovando lalibertà nelle scelte onomastiche ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] versi in italiano («ho sempre la sacoche con me», «entro in locale in survette», Sacoche, Simba la Rue ft. Baby Gang; « e nei ritornelli («Ça c’est toi à moi, ça c’est toi à moi, eh eh / Sur la route de mon, sur la route de mon quartier», Cliché) e ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] è di appuntamenti: Lèmon il nome, nuova la vita, tra visioni di corpi altri e vede il tuo dire recapitabile ame, a cento e a mille altri e altre) senza di viversi in un’ipotesi reale di libertà ormai compromesse.Eccoci, dunque, alla fine ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] , a controllabili battute, alla rima magari. Per dir tutto, nei metri liberi mi sento stranamente inceppato e prigioniero; e mi chiedo per avventura come mai si possa ricorrere ad essi per desiderio di libertà, secondo taluni paion fare. Lalibertà ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] di libertà, rispettando però certi canoni. È importante provare a rompere righe (tipicamente 16, per 8 coppie di rime) che la compongono.Per il resto, parlare di insegnare e di discenti solo nel lavoro che faccio. Intorno ame c’è un’intera rete, che ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
À nous la liberté
Claudio G. Fava
(Francia 1931, A me la libertà, bianco e nero, 97m); regia: René Clair; produzione: Frank Clifford per Tobis; sceneggiatura: René Clair; fotografia: Georges Périnal, Georges Raulet; montaggio: René Le Hénaff;...
CLAIR, René - Nome d'arte di René Chomeite, regista cinematografico, nato a Parigi l'11 novembre 1898. In seno al movimento d'avanguardia realizzava Paris qui dort (1923), Entr'Acte (1924), Le fantôme du Moulin-Rouge (1924), Le voyage imaginaire...