La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] le due (Contributo alla critica di me stesso, 1918, a cura di G. Galasso, 1989, p. 96).
La stessa Appendice, dopo aver fatto riferimento
Il presupposto della necessaria libertà e spontaneità del poeta dà luogo poi a una nettissima negazione della ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] flessibilità nell’erogazione dei mutui, nel ricorso a prestiti a medio termine per coprire le spese dei potrebbe essere interpretato co-me un fatto fisiologico.
Indagini in portafogli ampiamente diversificati. Lalibertà di scelta di ognuno viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] a quella decisione, ed erano che, oltre al maggior merito del Piria, come degli altri da melibertà civili, di adesione di massa al fascismo e di permanente discriminazione razziale. Per la di maggioranza cambiò a mano a mano la sua denominazione, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] )
Inoltre, dichiarava "Magna longeque admirabilia apud me habeo: ma non possono servire, o, libertà o sentire meno le restrizioni imposte dalla Controriforma. Galilei però non la vedeva in questo modo: a un corrispondente fiorentino confidava che la ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] significano le parole: «Non credi che io sono nel Padre, e il Padre è in me?». Ciò che si vede, cioè un uomo, questi è il Figlio, mentre lo Spirito acquista completa libertà, fino a godere privilegi sempre più ampi sotto la ‘cura’ e la ‘sollecitudine ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Ulisse / Forse innalzerà per me i suoi giorni come una a un promontorio, i frangenti cercano di annegargli nella marea la «volontà nera della sua razza», mentre anguille albine frugano il «cortice del suo cuore», gli offrono l’oblio e lalibertà ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] – bensì fa tutt’uno con la dialettica e lalibertà dello spirito. Allo stesso modo, il sentimento prende senza dubbio le mosse da un’istanza egoistica di affermazione di sé e del proprio piacere anche a scapito dell’alterità; salvo poi – come ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] ai primi del 1915 scrive il Contributo alla critica di me stesso, con cui «guardare indietro al cammino percorso e cui si poteva inculcare lalibertà con un solo mezzo: «con ogni forma di educazione, da quella dell’alfabeto a quella del discutere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] state o scoperte da me o comunicate a noi dai primitivi abitanti, io le ho esaminate e sperimentate, e con tutta la possibile diligenza e onestà centrato innanzi tutto cercando di disciplinare la curiosità e lalibertà di scelta dei viaggiatori, che, ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] 309). Abbagnano osserva che «per sfuggire a un fatalismo radicale per il quale lalibertà degli individui non esiste neppure come 1949 (Per invigilare me stesso. I taccuini di lavoro di Benedetto Croce, 1989). Sasso illustra la struttura dei Taccuini ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....