BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] adempiere a impegni tediosi, non congeniali e non disinteressati ("natura me ad nipote, e nello stesso tempo si viene a conoscere la nobile origine di Biancofiore; i due condiziona le più sublimi esaltazioni della libertà morale e dell'ingegno, limita ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] me per i pagani - e riconoscendo la grazia ame conferita, Giacomo, Cefa e Giovanni, ritenuti le colonne, diedero ame e a Barnaba la che voleva mantenere ad ogni costo il suo principio di libertà dalla legge mosaica. Dopo il concilio di Gerusalemme P ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] metà del secolo XIX. La cultura veneta, «La Critica», 19, 1921, p. 331 (pp. 329-344).
23. G. Gullino, L’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, p. 150.
24. Ibid., p. 119.
25. Su quanto segue devo rinviare nuovamente ame stesso: Giuseppe Gullino ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] clero se non andassi loro innanzi con l'esempio? Mi condannerei da me stesso. Mi conforta e mi riempie di gioia il pensiero di , mirando a riprodurre in una chiave moderna la gilda medievale, vista come principio di autonomia e di libertà. In ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] schiarirsi d'un orizzonte sembri metter lo spirito in libertà per un momento, o qualunque eccitazione dei sensi per mela forma sublime dell'amore? Paradosso? No, tutto al più errore, perché io credo a quello che dico. Amo l'adulterio..." (Al di là). ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] nello stesso tempo libertà di movimento. Bates e A. R. Wallace tipo di mimetismo batesiano. Secondo me, è: probabile che si teorie sull'inappetibilità di insetti con colorazioni di avvertimento e la prova fornita da T. Reichstein (v., 1967) e ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] essere assaltate ed a volte "aperte per forza"; la terza no: "solo la porta della volontà è in nostra libertà, la quale à per sua guardia al "Libro",ai suoi scritti ("ogni scrittura la quale trovaste di me"). Non sembra che con queste parole ella si ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] essere assoluto. Se hanno questo essere, è lecito sostenere: ‟L'essere per me dei beni si fonda già sull'essere in sé dei valori di beni; è assolutezze ritrovate, la morale di Sartre, condannata alla libertà, appare più atta a rimanere en situation ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] suoi condiscepoli); e inoltre C. Conti, destinato di li a poco a farsi un nome come pittore di storia; L. Pisani personale, di quella ricuperata libertà di scapolo cui la morte di Settimia lo varie". "Lo studio per me dell'arte attuale - egli scrive ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] di sistemi fisici con molti gradi di libertà, o parametri. Si prende una configurazione altro metodo, M2. Questi metodi sono noti ame, a voi e a tutti coloro che potrebbero voler intercettare la nostra conversazione. Io prendo una chiave privata, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...