FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] capisce che la minaccia sventata l'ha rafforzato. "El male - così F., il 31 marzo 1446, a Cosimo de' Medici "me advenne per Roberto Malatesta compromettano, colla loro scriteriata ambizione, la "libertà d'Italia". Ma vano il suo adoperarsi presso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] di avere ormai lasciato dietro di me irrevocabilmente il porto, faceva sì che volgendomi a guardarlo da una distanza crescente lo Questa forma di integrazione, oltre a ricomprendere l'unione doganale, prevede lalibertà di circolazione dei beni e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] la cabaletta di Bianca, nel finale del 1 atto, il cui spunto iniziale verrà a costituire il rondò di "Casta Diva": "Ah bello ame egli stesso tutto l'inno e non nominerà neanche il motto libertà, e così cambierà se nell'opera ci saranno frasi liberali ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] libertà e possibilità di seguire i loro impulsi istintivi, ciò non è stato seguito da una maggiore tolleranza della dipendenza dai genitori, la uno stato di felicità per me e per gli altri; esterno spesso riescono a procacciargli la simpatia e perfino ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] perché stese con tutta libertà, come per svago e riposo negli intervalli tra scritti più laboriosi, la maggiore affermazione del B. finora"; e in lettera a Henzen da San Marino: "ame non è toccata da studente la fortuna di incontrare uomini che ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] , e rivedi le spese delle medesime, non lasciando mai in libertà di spender tanto alli fattori di città, quanto di villa, del governo
Non sta ame far presente al lettore la fertilità delle campagne venete e la confortante bellezza di un paesaggio ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] per giocare / quando non ne so più / me le racconti tu./ Le storie di una volta/ avvalse dello spazio di libertà conquistato da Pasolini stesso, Toscana (10). Il tipo AT425, «La bella e la bestia», si ferma a 35 versioni, provenienti da sole 10 ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] à offeso ame ke non fea Pompeio», Conti di antichi cavalieri). Tratto tipico della sintassi antica è poi la tendenza a tuttavia pigliandoli»), ora attribuendole a particolari libertà della poesia (i condizionali in -ia accanto a quelli toscani in -ei ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] Ho molta paura della seconda ipotesi, mela vedo realizzata nei festival di tutta la sinistra. Non ho paura di divenire la posizione maturata da Bosio e dall’IEdM fosse quella della piena libertà creativa nella riesecuzione dei materiali storici, a ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] orfismo, nel pitagorismo e in diversi movimenti religiosi. Lalibertà di cui l'a. può godere nel sonno o quando lo sciamano animam suam propter me, inveniet eam" (Mt. 16, 25) - suonano invito a divenire, in Gesù, persona umana perfetta, a. e corpo. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...