BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] lo indussero a rinunciare alla propria libertà di si distinguono le istruzioni diplomatiche, "date... per me Blondum, de mandato S.D.N. Eugenii IIII "le leggi, i costumi, il modo di vivere, la religione, la lingua, l'abito, i nomi"). Non c'è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] la ricerca di telescopi in grado di osservare sempre più in profondità nello spazio e una notevole libertà è mia amica' o 'vieni con mea Parigi', ma solo in modo molto indistinto. Sembra che la sua conversazione abbia annoiato Johann Wolfgang von ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] ca)
Si hanno a diposizione tre ampolle: la prima da 8 once, la seconda da 5 e la terza da 3. La prima ampolla è piena a risolvere quei problemi e non ho più smesso. A un certo punto, mi sono detto: se piace ame che lasciano meno libertà di manovra), ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] che essere «un pittore valenthuomo [...] appresso di me vuol dire [...] che sappi depingere bene et imitare egli tosto rilasciato in libertà, non però rividde più la sua feluca che con le robbe lo conduceva [...]. Giunto a Porto Hercole si abbandonò ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] la Sinistra sostenne la dottrina del libero scambio, lalibertà di coscienza, lalibertà dei comuni, l'armamento del paese, la l'opera di La Farina. Fingendosi vostro amico e a voi devoto, si è cinto d'uomini a voi e ame completamente ostili, affin ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] costitutivo dell'arte che negando la non libertà dell'esistenza umana, non può farlo che positivamente, ossia attraverso la seduzione della forma estetica che dà parvenza di realtà a ciò che non esiste. Anche a non voler seguire tale paradosso ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] sociale, che, limitando di fatto lalibertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono mè c’ ricaric!» (Mamma mia che ricarica!) e ancora: «C’ pigghie 3, iàve la megghia part’» (Chi sceglie 3, ha per sé la parte migliore).
Accanto a queste campagne a ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] priorità della libertà creativa sul materiale stesso; la ‛variante' sta in relazione col fondamento originario dell'idea musicale, ma non lo impone mai; esso vive solo grazie a essa, come divenire nel quale soltanto si realizza il discorso musicale ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] speciale maestro delle genti. Egli fu unito a te nel tempo in cui ogni innocenza, ogni pudore, ogni libertà era in crisi sotto Nerone. Il suo sotto accusa, perché la mia preoccupazione non è quanto è stato fatto contro di me" (Liber Heraclidis 330 ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] libertà turchesca" (col che lo Zane allude a quella disinvoltura di costumi che l'Occidente condannava e, nel contempo, invidiava: "lalibertà del vivere turchesco, la ...prima della morte vederve ...si voi amati me come io amo voi, cercati di haver ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...