Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] . E questo ci dice che la conoscenza scientifica porta non a una maggiore libertà, ma ad una migliore libera di ciò poiché, sebbene sia improbabile che io lo abbia inventato, ame piace e da tempo ho cercato di propagarlo. Esso implica non tanto ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ed fc diminuiscono come 1/W. Se poniamo me = 0, le interazioni scalari e quelle a Λ ~ 1019 GeV, la massa nuda, μ0, dovrà essere scelta con la precisione di circa una parte su 1019, se vogliamo che μ sia dell'ordine di qualche GeV.
5. Lalibertà ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] 76.
Sewell, G., Wilkinson, B., Someone to watch over me: surveillance, discipline and just-in-time labour process, in " libertà e alla dignità umana".
La modernità del dato costituzionale trova riscontro nell'ordinamento comunitario, che tende a ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] agli studi teologici in un clima spiccatamente giansenista e antigesuitico: "Ame poi fino dalla prima adolescenza [confidò molto più tardi al III e promulgata da Bonaparte a Milano l'8 luglio 1797, pur riconoscendo lalibertà di culto (art. 355 ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] la mia parola senza analizzarla, per mostrare rispetto per me".
Di contrasto fra buddhismo e scienza non esiste traccia; la scienza a vantaggio del buddhismo la mancanza di una Chiesa, lalibertà concessa a chi si professa buddhista di intendere a ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] in più punti. ‟A giudicare - scrive - dall'influenza che l'Antidühring ha esercitato su di me, non vi è alcun l'azione morale fosse un istinto, le verrebbe a mancare il suo requisito primo, cioè lalibertà.
Quanto al resto, tuttavia, per entrambi, sia ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] anarchia o quello dell'oppressione. Lalibertà è autentica solo se si accompagna a responsabilità. Ora, chi dice responsabilità ancora oggi, in seno alla civiltà della tecnica? Quanto ame, questa è la mia scelta: penso che dobbiamo sperare (di una ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la morte di Giuseppe Garibaldi, 1882; Per l'inaugurazione di un monumento a Virgilio in Pietole, 1884; Lo Studio di Bologna, 1888; Lalibertà ingiuste contumelie contro Depretis e Sella: "Che importa ame se l'irto spettral vinattier di Stradella / ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] che volevano vedervi un Ercole che "getta la Monarchia al vento". Rovesciando il significato, il C. proponeva: "non potrebb'essere Lica la licenziosa libertà?" (Ercole e Lica di A. C. che Verona acquistava..., a cura di G. Consolo, Padova 1839, p ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] la sua argomentazione chiedendo al diacono Giovanni: "Haec si se recte et ex fide habent, ut mela discussione del problema dei "futuri contingenti" in relazione alla libertà di tempo; egli sostiene a sua volta la distinzione fra eternità e perpetuità ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...