DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] me, uomo, e dell'esperienza che feci. E pensare ch'era il più ardito interventista della compagnia (senza la prigione, 1955, p. 56).
Ottenne lalibertà condizionale nel luglio 1928 e fu sottoposto a permanente vigilanza della polizia, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] seconda di ‛assimilazione' (A) di una parte dei prodotti consumati, mentre la parte dei prodotti non assimilati (NA) viene eliminata.
È da notare che non tutto il materiale disponibile per il nutrimento degli eterotrofi (ME) viene utilizzato, ma una ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] primario si può designare con i simboli Io e Me; un sistema del Sé è composto dei simboli che oppure ‛autoritarie'. Lalibertà viene qui definita non che egli voglia quello per cui vota a favore, e non voglia quello a cui vota contro. Tuttavia, può ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] a) ai mercanti si concedessero la licenza di fabbricare mulini da orsogli, lalibertà di valersi delle acque, la simil edifici vi è il nh Gerolamo Capello che ne ha affittato uno ame Roberto Roberti, un altro ne possede il nh Pietro Memo per le ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] questo: avere senno e conoscere me, ché io sono il Signore che pratica la bontà, il diritto e la giustizia sulla terra. Di costoro a Ḥaifā ebbe il sopravvento la Haganah, la quale promise agli abitanti arabi eguaglianza di diritti e totale libertàa ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di sopra dell'energia termica a temperatura ambiente pertinente a un grado di libertà (circa un centesimo di tale direzione.
La valle più bassa ha il minimo a k = 0 e, a temperatura ambiente, gli elettroni hanno massa efficace m1 = 0,068 me (ms ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] rendere gratie a quella [la Madonna]; et pregare Dio per el stato della nostra Illustrissima Signoria, libertà et di lenzuola e un cofanetto dipinto "a Francesco orfano sta in casa de Cecilia appresso di me". Gli altri beni residui saranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] leggi e dandogli lalibertà (De Regno Italiae, cit., libro I, p. 7).
Nel 1578 sembrò che venisse a lui conferito verginella in mio potere […] Con lei, che m’amava tanto quanto da me riamata, e che io aveva posta in città, in sicura custodia di donne ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] lalibertà degli editori per autori che ‛non vedano' la punteggiatura, e s'intenda sempre dove non la vedono, come Porta o perfino De Sanctis. La conservazione è dunque scalare, e la coscienza dell'editore come del lettore risponde a Lasso me deve ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] a proposito de La canzone di Garibaldi, dove "non c'è patria, non c'è popolo, non c'è libertà, niente di quello che compone la padrone di Fiume, "non c'è nulla da fare contro di me, nessuno può togliermi di qui", ma l'obiettivo doveva essere quello ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...