Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] socialisti avrebbero dovuto essere pronti a difendere "l'integrità e lalibertà dell'Italia" e non della Mobiglia per non languire di fame me e i miei figli, così ora, sono costretta di dormire a terra, ma speriamo che questa benedetta guerra ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] prima categoria, guardava con sospetto a qualsiasi sviluppo del diritto sulla guerra marittima che potesse mettere in pericolo la sua superiorità e, insieme con le altre potenze navali, insisteva sulla massima libertà di azione dei belligeranti sul ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Massimo Costantini(5°). A questo bisogna aggiungere che nella realtà dei fatti lalibertà del mercato del lavoro ("sapieme dire come la sé del commercio e andé a ricercar in fornasa cosa che ha ditto Pife e il Sordo e i me paroni mone"), l' ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] andare", si potrebbe riferire a una speranza di fuga dello schiavo verso lalibertà, il Nord. Questo tempi ‒ stile di Chicago. Ecco il testo di It Hurts Me Too ("Fa male anche ame"):
You said you was hurtin', you almost lost your mind
Now ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] a restare fedeli all'istituzione della fraterna nonostante le molteplici limitazioni della libertà personale che essa comportava, era "la di cuore Andrea Zannini che ha gentilmente compilato per me una lista completa di tutti i savi grandi eletti ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] lalibertà di correre con la palla in mano e di placcare il giocatore che la porta; l'ammissione dello hacking, cioè lame gioco ispirato al football gaelico nello Stato di Victoria durante la dell'ovale sono posti 4 pali a distanza di 6,4 m l'uno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] libertà di culto e, a partire dalla fine dell'VIII secolo, i cristiani furono autorizzati a M. Ennaifer, La mosaïque africaine àla fin de l' a Tunisi, in ArchStorSic, 26 (1901), pp. 11-21; R. Brunschvig, Quelques remarques historiques sur les me ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Antica, c. già in S. Maria di Aurona con l'iscrizione: "Iulianus me fecit sic pulcrum" (Testi, 1904); Monreale, duomo, c. nel chiostro con firma che la venatura mediana individuata sovente anche da un motivo a treccia.Queste estrose libertà non ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] la provocarono per la prima volta con la stimolazione ipotalamica e dimostrarono che era dovuta all'eccitazione di una via cortico-ipotalamo-me (ibid.):
dove -g-N-a è una costante (la conduttanza massima del sodio), m messo in libertà nella ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] me indica la media su tutte le direzioni e pesata sui minimi equivalenti. Se si vuole conoscere la densità di elettroni che hanno energia superiore a grado di libertà all'ingegneria del gap. Alcuni anni fa proponemmo e dimostrammo la possibilità di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...