LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] la più strana combinazione di influenze religiose contro di me. Si diceva dovunque che nessun cristiano doveva votare per me perché io non appartenevo a menomavano i diritti e le libertà di cui esso godeva.
È evidente che la politica adottata da L. ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] da una più consapevole libertà espressiva attuata sia Me, 2003; Signor Goldoni, 2007; Freud, Freud, I love you, 2009; L’Italia nel destino, 2011), Mauro Montalbetti con Il sogno di una cosa (2014) ha invece avviato, insieme a Marco Baliani, la ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] a una sintesi superiore fra il cristianesimo e il neoplatonismo.
Nel trattato De divina praedestinatione Giovanni aveva agitato il problema agostiniano della relazione fra la grazia e lalibertà sono creato in te, e tu in me sei creato" (ibid., IV, 9 ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] e lalibertà della tecnica parevano stabilire i caratteri della poesia istintiva, e contribuivano all'affermazione romantica dei diritti della fantasia e all'eversione delle regole artificiali.
Bibl.: Per il ciclo originale: A. Nutt, Ossian ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] ritmici analoghi a quelli della stanza che poi furono chiamati piedi e volte. Anche la relativa libertà con cui primo verso induce il lettore a un'aspettativa interamente delusa dalla chiusa; o il son. Tutto ch'altrui aggrada ame disgrada di Cino da ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] Me llamo Rigoberta Menchú y así me nació la conciencia, nel ripercorrere la storia della propria vita, l'autrice mette a confronto le dimensioni mitiche della propria cultura con la dall'altra l'assai limitata libertà di espressione di cui hanno ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] . 1922) un importante saggio a "Caliste" di M.me de Charrière ed Adolphe, ha premesso alla sua trad. ital. per il romanzo una lunga e buona introduzione (Firenze 1923). Buone pagine sul pensiero politico in B. Croce, Lalibertà degli antichi e quella ...
Leggi Tutto
Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] flagrante l'infedele M. me de Puisieux, e rompere con lei la relazione; ma compromettente per l'avvenire dell'impresa a cui si era da la morale alla libera condiscendenza agl'istinti, senza freno di religione o di tradizione. Il suo ardore di libertà ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] d'Austria Mercy, dopo laboriosi tentativi, riescirono a mettere in rapporto M. e la corte. M. s'impegnò il 10 maggio '90 a servire il re e il paese, con parole di alta dignità, ma volle per sé la più ampia libertà di condotta dentro e fuori dell ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] nel lettone e attestata anche per il prussiano) e lalibertà di movimento dell'accento nella parola (nel lituano, dativo lit. mánei, slavo mĭnĭ "ame" sul modello del genitivo lit. manè, slavo mene "di me"; 8. sostituzione della forma di ablativo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...