Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] produttività si annulla, se non fosse che un salario pari a zero non è plausibile dal punto di vista pratico. Il A., Labor and industrial relations: a general analysis, New York 1951.
Marsden, D., The end of economic man?, Brighton 1986.
Marshall, A ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] ., 1959 (tr. it.: Che cos'è la filosofia politica? Scritti su Hobbes e altri saggi, a cura di P. F. Taboni, Urbino 1977).
Strauss, L., The city and man, Chicago 1964.
Teichmüller, G., Neue Studien zur Geschichte der Begriffe, vol. III, Die praktische ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] in linea di principio, tutte le scuole di teologia, poiché esso dimostra che, a partire da soli agenti materiali ‒ quali il calore ‒ e da una massa inerte consiste nel possesso di una bocca separata e, man mano che si sale lungo la scala della Natura ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] . de Mandeville, The fable of the bees, or private vices, publick benefits, a cura di F. B. Kaye, 2 voll., Oxford 1924; rist. anast. ai domestici, lo sport, la coltivazione delle buone maniere, i doveri sociali, la dieta alimentare, l'abbigliamento ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] circa l'atteggiamento degli altri imprenditori, il loro contenuto strategico appare limitato. Tale limite si attenua fino a scomparire man mano che ognuno degli operatori assume il ruolo d'attore sullo scenario economico e come tale dà vita ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , 1987), V. Consolo (Retablo, 1988), L. Romano (Nei mari estremi, 1988), A.B. Yehoshua (Cinque stagioni, 1994), D. del Giudice (Mania, 1998). Nel 2000 i riconoscimenti sono andati a F. Tuena (Tutti i sognatori), L. Donelli (La nuova era), L. Pariani ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] due Saserna (149-60), di Gneo Tremelio Scrofa (I sec. a.C.), di Giulio Attico e di Giulio Grecino (entrambi vissuti all' ).
Renehan 1981: Renehan, Robert, The Greek anthropocentric view of man, “Harvard studies in classical philology”, 85, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] York 1929 (tr. it.: Middletown, vol. I, Milano 1970).
Marcuse, H., One-dimensional man. Studies in the ideology of advanced industrial society, Boston 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione, Torino 1967).
Mayo, E., The human problems of an industrial ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] corso dei suoi lavori, sono pervenute alla commissione, man mano che frammenti della riforma trapelavano all'esterno, da una società all'altra del gruppo).
La riforma è destinata a entrare in vigore il 1° gennaio 2004, dopo una congrua vacatio ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] liberazione dalla sofferenza, tracciata nella biografia personale di Gautama stesso, varia in base alle nuove condizioni che vengono a crearsi man mano che la nuova religione si diffonde in tutta l'India e soprattutto fuori del contesto indiano.
La ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...