Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] 593) e, soprattutto, alla voce in App. V (ii, p. 196) dedicata a La questione del fascismo. Nella stessa App. si veda anche la voce totalitarismo (V, Bologna 1988).
R.J. Overy, Goering, the "iron man", London-Boston 1984.
M. Broszat, Plädoyer für eine ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] London 1977.
A.D. Smith, Nationalism in the twentieth century, New York 1979.
G.L. Mosse, Masses and man. Nationalist and New York 1998².
F. Fukuyama, The end of history and the last man, New York-Toronto 1992 (trad. it. Milano 1992).
M. Glenny, The ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e Febvre, in Rivista di storia contemporanea, 1983, pp. 370-95; K.V. Thomas, Man and the natural world, New York 1983; M.A. Gismondi, ''The gift of theory'': a critique of the histoire des mentalités, in Social history, x (1985), pp. 211-30; Histoire ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] .
In questo periodo: non sono state più costruite navi da battaglia e quelle in servizio sono state poste man mano in riserva o disarmo; sono state costruite (prevalentemente dagli S. U. A.) poche ma potentissime navi portaerei per l'impiego di aerei ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] 15 ÷ 30 nodi, con possibilità di carico da 50 a 400 mine ed oltre. Caratteristica comune a queste unità è di avere un grande spazio disponibile per allogare asse orizzontale, percorso da valori di corrente man mano decrescenti. Si effettua così, per ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] CISL avvennero fra il 1960 e il 1962 a Torino, a Brescia, a Milano. Poi cominciarono a muoversi in questa direzione anche i settori operai negli anni successivi (senza peraltro scomparire) man mano che alla tematica unitaria si andò affiancando ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] penetrarono nella provincia di Man-chou-li, seguendo l'asse della ferrovia Karimsk-Harbin e, più a sud, lungo la cadde in potere dei nazionalisti. Chang Ch'un, la capitale del Man-chu-kwo, fu occupata il 19 aprile dai comunisti che riuscirono ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] 'inizio del 19°, quando con tale termine si cominciò a designare il soggetto collettivo che doveva possedere la sovranità politica York 1975 (trad. it. Bologna 1975) e Masses and man: nationalist and fascist perceptions of reality, New York 1980 (trad ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] del PSI nel febbraio. Sette ministri del governo presieduto allora da G. Amato si dimisero a seguito del coinvolgimento nello scandalo.
Man mano che le indagini procedevano, un utilizzo sistematico di tangenti venne scoperto nella aggiudicazione e ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] -62; id., Nuovi orientamenti nei rapporti fra Chiesa e massoneria, in Il dialogo, 1975, n. 8, pp. 28-36; J. A. Ferrer Benimeli, Masonería, Iglesia e Illustración, 4 voll., Madrid 1975-1977; id., Los archivos secretos vaticanos y la Masoneria, Caracas ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...