Primavere e autunni
Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhou orientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] fu soggetta alle incursioni barbariche di rong al Nord e di man e di yi al Sud. Nel 7° sec., per inferiore dello Yangzijiang; dopo la sconfitta di Wu (473 a.C.), il re Goujian di Yue (496-465 a.C.) fu nominato come ultimo egemone; Jin si spezzettò ...
Leggi Tutto
Storico e antropologo ungherese (Vienna 1886 - Pickering, Ontario, 1964). Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; successivamente [...] che si autoregola e società cosiddette primitive (cioè a livello etnologico) e antiche, in cui l’ (postumo, 1966); Primitive, archaic and modern economies: essays of Karl Polanyi (postumo, 1968, a cura di G. Dalton; trad. it. 1980); The livelihood of ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista (Birkdale, Lancashire, 1906 - Barnet 1990). Prof. all'univ. di Manchester (1930-38) e al Magdalen College di Oxford (1938-76), poi prof. onorario nella stessa università. Militante [...] 1918, 1954; trad. it. L'Europa delle grandi potenze da Metternich a Lenin, 1961). È autore di varî volumi sulla Germania (The course of german history, 1945, trad. it. 1963; Bismarck: the man and the statesman, 1955, trad. it. 1988), nei quali ...
Leggi Tutto
Polemista politico (Thetford, Norfolk, 1737 - New York 1809). Raggiunta Filadelfia grazie all'interessamento di B. Franklin, dopo un avventuroso passato nella nativa Inghilterra, partecipò alla Rivoluzione [...] . Delle sue radicate convinzioni illuministe e antimonarchiche è anche pervaso The rights of man (1791), pubblicato dopo il suo ritorno in Inghilterra, e a causa del quale fu costretto a riparare in Francia (1792), dove gli fu conferito un seggio all ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] possono valutare soltanto i beni materiali esistenti e gli individui atti a rendere s. grazie alle loro capacità naturali o acquisite.
S. nella qualità del prodotto.
Il settore dei servizi
Man mano che l’economia sviluppandosi diventa più complessa ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] la grazia alla propria salvezza, e dall'altra un'egoistica tendenza a vedere in Dio il termine degli sforzi intellettuali dell'uomo e ; già nel 1523 (Von weltlicher Obrigkeit, wieweit man ihr Gehorsam schuldig sei) aveva ribadito che la ribellione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] man mano che le banche cominciarono, prima eludendo il divieto legislativo, poi apertamente, a concedere prestiti, la r. si ridusse a una parte dei depositi (esclusi quelli a custodia, sempre a degli utili annuali fino a quando non abbia raggiunto un ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] , il doge e il suo consiglio; ma poi vi entrarono man mano gli avogadori del comune e le quarantie, i tre ordini la carica, ma sul finire della repubblica si limitava in ogni caso a tre anni. Facevano eccezione, oltre al doge, i procuratori di S. ...
Leggi Tutto
Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato.
La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, [...] estremi di lotta sociale. Con il passare del tempo, man mano che esponenti della plebe vennero ammessi a rivestire le maggiori cariche dello Stato, anche i plebiscita entrarono a far parte dell’organizzazione costituzionale romana. Ma fu soprattutto ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] (comprese, cioè, l’Irlanda del Nord ed escluse le Isole di Man e del Canale).
Battaglia aerea d’I. Ebbe luogo nella Seconda Hitler decise di rinviare l’attuazione del piano Leone marino a epoca da stabilirsi; in realtà l’invasione della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...