Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] of class mobility in industrial societies, Oxford 1992.
Kerr, C., Dunlop, J.T., Harbison, F.H., Myers, C.A., Industrialism and industrial man, Cambridge, Mass., 1960 (tr. it.: L'industrialismo e l'uomo dell'industria, Milano 1969).
Lippmann, W., The ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] , 1492-1616, 1974.
Pagden 1989: Pagden, Anthony A., La caduta dell'uomo naturale. L'indiano d'America e le origini dell'etnologia comparata, Torino, Einaudi, 1989 (ed. orig.: The fall of natural man. The American Indian and the origins of comparative ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] e quindi può essere specificata e analizzata solo in riferimento a quest'ultimo. Ma alla categoria dell'onore spetta la priorità N.Y.-London 1982.
Blok, A., Rams and billy-goats: a key to the Mediterranean code of honour, in "Man", 1981, XVI, pp. 427 ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] , in Problèmes théoriques de l'ethnographie, Moskva 1971, pp. 66-75.
Lee, R. B., DeVore, I., Problems in the study of hunters and gatherers, in Man the hunter (a cura di R. B. Lee e I. DeVore), Chicago 1968, pp. 3-12.
Lenski, G., Human societies ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] e realtà sociale, Università di Trento, ottobre 1982.
Becker, H.S., Outsiders, New York 1963.
Blumer, H., Social psychology, in Man and society (a cura di E.P. Schmidt), New York 1937, pp. 144-198.
Blumer, H., What is wrong with social theory, in ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] È da questa zona che le grandi orde di popoli di pastori a cavallo si abbatterono sull'Asia e sull'Europa.
I Kazachi del XVIII.
Leeds, A., Reindeer herding and Chuckchi social institutions, in Man, culture and animals (a cura di A. Leeds e A. P. ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] solo ad ammettere le forme più varie e inedite, ma anche a comprendere 'dall'interno' la logica che le sostiene, ovvero i le maniere mediante cui si decide di addentrarsi negli universi culturali possono essere assai diverse e rispondere a criteri ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] un modo per affermare la propria identità di autoctoni contrapposta a tutto ciò che è straniero (fra cui i sawa). trad. it. Milano, Bompiani, 1968).
g.l. mosse, The image of man, Oxford, Oxford University Press, 1996 (trad. it. Torino, Einaudi, 1997). ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] problem of minority groups, in The science of man in the world crisis (a cura di R. Linton), New York 1945 271-290.
Yinger, J.M., Countercultures: the promise and the peril of a world turned upside down, New York-London 1982.
Yinger, J.M., Ethnicity, ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] c) identificare gli elementi che escono da un certo contesto in A ed entrano in un nuovo contesto in B; d) costruire un New York 1932.
Murdock, G.P., How culture changes, in Man, culture and society (a cura di H.L. Shapiro), New York 1960², pp. 247- ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...