Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] socialization, in "British journal of sociology", 1995, XLVI, pp. 529-536.
Linton, R., The study of man, New York 1936.
McCannell, J.F. (a cura di), The other perspective in gender and culture: rewriting women and the symbolic, New York 1990.
Merton ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] : transformations of an illusion, London 1988.
Lee, R.B., The !Kung San, Cambridge 1979.
Lee, R.B., DeVore, I. (a cura di), Man the hunter, Chicago 1968.
Lévi-Strauss, C., Les structures élémentaires de la parenté, Paris 1949 (tr. it.: Le strutture ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] sociale) presentano inizialmente un basso grado di istituzionalizzazione che tuttavia tende ad aumentare man mano che tali settori vengono sottoposti a forme di regolamentazione (v. Larson Sarfatti, 1977; v. Freidson, 1986).Un caso particolare ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] in small group research, in "Annual review of psichology", 1990, XLI, pp. 585-634.
Lévi-Strauss, C., The family, in Man, culture and society (a cura di L. Shapiro), New York 1956 (tr. it. in: Razza e storia e altri studi di antropologia, Torino 1967 ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , München-Leipzig 1918 (tr. it.: Il conflitto della cultura moderna e altri saggi, a cura di C. Mongardini, Roma 1976).
Stehr, N., Man and the environment: a general perspective, in "Archives for philosophy of law and social philosophy", 1978, LXXIV ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] , in "Animal behavior", 1978, XXV, pp. 50-78.
McGrew, W. C., Tutin, C. E. G., Evidence for a social custom in wild chimpanzees?, in "Man", 1984, XIII, pp. 234-251.
Mainardi, D., Tradition and the social transmission of behavior in animals, in ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , New York 1960.
Marcuse, H., One-dimensional man: studies in the ideology of advanced industrial society, Boston, Mass., 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione, Torino 1967).
Masterman, M., The nature of a paradigm, in Criticism and the growth of ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] società si disgrega finché una nuova élite in ascesa non riesce a ristabilire la coesione sociale con la sua capacità di comando. e, parzialmente, anche rispetto ai gruppi corporativi tradizionali. Man mano che cresce il loro peso nella società, ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] revisione sia delle tendenze che delle loro proiezioni man mano che i segnali continuano ad arrivare e 247-265.
Cole, H.S.D., Freeman, C., Jahoda, M., Pavitt, K.L.R. (a cura di), Models of doom, New York 1973.
Cornish, E. e altri, The study of ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] publics, in Ideology and discontent (a cura di D.E. Apter), A.C., Surveying attitude structures: a discussion of principles and procedures, in "Quality and quantity", 1974, VII, 2, pp. 203-94.
McLuhan, M., Understanding media: the extensions of man ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...