Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] di infinito, sia con gli orientamenti della Chiesa, decisa a utilizzare le arti ad maiorem Dei gloriam, per farne strumento Editori Riuniti, 19782; p. brown, The body and society. Man, woman and sexual renunciation in early christianity, New York, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] 1988).
Graña, C., Bohemian versus bourgeois: French society and French man of letters in the 19th century, New York 1964.
Grimm, R., Hermand, J. (a cura di), Die Klassik-Legende, Frankfurt a.M. 1971.
Grivel, C., Production de l'intérêt romanesque: un ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] , Chicago 1968.
L'événement, n. speciale di ‟Communications", 1972, n. 18.
Marcuse, H., One-dimensional man, Boston 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione, Torino 1967).
Melon-Martinez, E., La télévision dans la famille et la société modernes, Paris ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di paesi in cui il suo rientra o infine del mondo intero. A meno che non viva sotto una tirannia, gli offre l'occasione di prendere era di presentare apertamente al lettore i propri ‛pregiudizi', man mano che si procedeva nel lavoro. Il lettore si ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] ; M. Mauss, Compte-rendu de R.E. Dennet. At the Back of the Black Man's Mind (1897) [1907], in M. Mauss, Oeuvres, II, Paris 1969, pp. et état en Afrique, Paris 1985, pp. 11-48; J. Bazin, À chacun son Bambara, ibid., pp. 87-127; J. Jamin, Les objets ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] 163.
Nedelmann, B., Robert K. Merton's concept of sociological ambivalence: the Florentine case of the 'man-ape', in Robert K. Merton and contemporary sociology (a cura di C. Mongardini e S. Tabboni), New Brunswick, N.J., 1998, pp. 121-137.
Oevermann ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] unilineal descent groups, in "American anthropologist", 1953, IV, pp. 17-41.
Fortes, M., Descent, affiliation and affinity: a rejoinder to Dr. Leach, in "Man", 1959, LIX, pp. 193-197, 206-212.
Fortes, M., Kinship and the social order: the legacy of ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] 1839, poi emendato da vari Matrimonial causes acts. Si arriva infine a quello del 1878, che assegna la custodia dei figli, in caso -1860, New York 1979.
Elshtain, J. B., Public man/private woman: women in social and political thought, Princeton 1981 ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] di tutti i fattori che possono intervenire in un evento, si ricorre a procedure: ossia si sceglie di decidere in base ad alcuni indicatori che dei compiti, una gerarchia e procedure stabili. Man mano che diminuisce la prevedibilità degli eventi e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] aux animaux et aux végétaux, 2 voll., Paris 1878-1879.
Black, M. (a cura di), The social theories of Talcott Parsons, Englewood Cliffs, N. J., del metodo sociologico, Milano 1979).
Goldschmidt, W., Man's way, New York 1959.
Gottlieb, G., Comparative ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...