Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] thriller spionistico Man hunt (1941; Duello mortale), che prende le mosse da un falso attentato a Hitler a opera it. Milano 1978).
F. Grafe et al., Fritz Lang, München-Wien 1976.
R.A. Armour, Fritz Lang, Boston 1978.
F.W. Ott, The films of Fritz Lang ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] Il rapporto Pelikan, di Pakula; The client, 1994, Il cliente, e A time to kill, 1996, Il momento di uccidere, entrambi di Joel L'uomo della pioggia di Francis Ford Coppola; The gingerbread man, 1998, Conflitto di interessi, di Robert Altman; Mickey, ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] nel genere (negli anni Venti Eros e Priapo, il cortometraggio pornografico attribuito a Gabriele D'Annunzio, oppure negli anni Trenta Two women, di incerta datazione, diretto da Man Ray, ambientato, come era tipico di allora, in una casa chiusa ...
Leggi Tutto
Feminist Film Theory
Maria Nadotti
Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] cinema di Yvonne Rainer (soprattutto l'emblematico The man who envied women, 1985), quello di Laura Mulvey . it. in Letteratura e femminismi. Teorie della critica in area inglese e americana, a cura di M.T. Chialant, E. Rao, Napoli 2000, pp. 299-307). ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] del cholchosiano Ivan, che si 'operaizza' e acquista man mano coscienza del proprio ruolo sociale. Il regista avviò , iniziò la lavorazione di Ščors (1939) con il quale tornò a temi legati alla sua terra, raccontando la storia dell'eroe ucraino ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Sessanta. A dare il via fu ancora una volta l'Italia, con Fabiola 1978, di Richard Donner; Batman, 1989, di Tim Burton; Spider-man, 2002, di Sam Raimi); il modello sempre più diffuso del videogame ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] ) di Zinnemann, che aleggia nel prologo austero, lento e rituale, a Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray, da Shane (1953) di George Stevens a The searchers (1956) e The man who shot Liberty Valance (1962) entrambi di John Ford.Successivamente, dopo ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] affamati di terra e di potere, in cui nessuno è migliore dell'altro. Ma si pensi anche a un grande successo di pubblico come Little big man (1970; Piccolo grande uomo) di Arthur Penn (altro regista di una precedente generazione), film che ribalta l ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] Carole Lombard ‒ futura moglie di G., la terza ‒ in No man of her own (Nessun uomo le appartiene) di Wesley Ruggles. Ma fu strade), diretto da W.S. Van Dyke, fu di nuovo accanto a Joan Crawford in Chained (Incatenata) di Brown, così come, nel 1935 ...
Leggi Tutto
Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] ) su sceneggiatura originale, entrambi del 1921, il regista riuscì infine a realizzare La femme de nulle part (1922) il cui titolo gli , l'homme de nulle part) di un western statunitense (The man from Nowhere, 1915, di William S. Hart), e che era ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...