Hurt, John. – Attore britannico (Chesterfield 1940 – Cromer, Norfolk, 2017). Dopo aver studiato recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art, durante la sua lunga carriera oltre ad aver recitato per [...] di recitare ruoli sempre diversi. Ha esordito nel 1966 in Aman for all seasons, e da allora ha vinto quattro BAFTA Awards l’altra per la sua magistrale interpretazione in The Elephant Man (1980). Altri celebri ruoli interpretati sono quelli in Alien ...
Leggi Tutto
Attore inglese (n. Hursterpierpoint, Sussex, 1922 - Sussex 2008). Tra i principali interpreti shakespeariani, si è imposto nel 1946 in Love's labours lost, regia di P. Brook, da cui è stato diretto anche [...] nel memorabile King Lear del 1962. Il suo nome è legato soprattutto al fortunato dramma di R. Bolt Aman for all seasons (1966, premio Oscar). Negli anni successivi ha proseguito con successo la carriera teatrale, mentre il cinema gli ha riservato ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore Reginald Truscott-Jones (Neath, Galles, 1907 - Torrance, California, 1986); negli USA dal 1930, naturalizzato statunitense nel 1938, è stato interprete di numerosi film: Bolero [...] (Giorni perduti, 1945), che gli ha valso l'Oscar; Golden earrings (1947); Dial M for murder (Il delitto perfetto, 1954); Girl in the red velvet swing (1955). Ha anche diretto e interpretato alcuni film: Aman alone (Gli ostaggi, 1955); Lisbon (1956). ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] impianto spettacolare - il premiato Apocalypse now, One from the heart (1982; Un sogno lungo un giorno), Captain Eo (1985), Tucker, aman and his dream (1988; Tucker, un uomo e il suo sogno), Life without Zoe (1989, episodio del film New York stories ...
Leggi Tutto
Attore (Milwaukee 1900 - Beverly Hills 1967); esordì in teatro (1922) a New York, recitando nel 1923 al fianco di E. Barrymore A royal fandango. Nel cinema dal 1930, raggiunse massima notorietà nei ruoli [...] 's rib (1949); Father of the bride (1950); The mountain (1955); Bad day at Black Rock (1955); Desk set (La segretaria quasi privata, 1957); The old man and the sea (1958); It's a mad, mad, mad, mad world (1962); Guess who's coming to dinner (1967). ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] demografica è almeno del 7%). Gli abitanti della capitale, Addìs Abeb'a, si sono raddoppiati in 15 anni, superando quota 1.495.000 particolare nelle aree assoggettate alla guerriglia).
Bibl.: A. H. Jones, E. Man, A history of Ethiopia, Oxford 1960; U. ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] York di una cineteca. Negli stessi anni furono realizzate opere come Flaming creatures (1963) di Jack Smith, Twice aman (1964) di Gregory J. Markopoulos, Scorpio rising (1963) di Anger, film diversissimi fra loro, che proprio per questo testimoniano ...
Leggi Tutto
The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] Soldier Blue ‒ Soldato blu, Ralph Nelson 1970, o in AMan Called Horse ‒ Un uomo chiamato cavallo, Elliot Silverstein 1970), loro violenza non è oscena, bensì ponderata allo scopo di ricordare a chi guarda che il suo ruolo non è neutrale né estraneo. ...
Leggi Tutto
Touch of Evil
Altiero Scicchitano
(USA 1957-58, 1958, L'infernale Quinlan, bianco e nero, 111m); regia: Orson Welles; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dal romanzo Badge of Evil di [...] proprio la Dietrich a chiudere il film, con una formula definitivamente ambigua: "He was some kind of aman". Touch of L'infernale Quinlan, in "Cineforum", n. 214, maggio 1982.
Touch of Evil, a cura di T. Comito, New Brunswick (NJ) 1985.
J.C. Stubbs, ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] America, da poco costituita, T. fu licenziato dalla Warner e dal 1938 cominciò a lavorare alla RKO come sceneggiatore di b-movies. Qui il suo talento cominciò a maturare, come dimostra Aman to remember (1938) di Garson Kanin, storia di un dottore di ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...