CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] partecipò alle feste per l'incoronazione di Carlo VI a Praga: il soggiorno a Vienna, protrattosi sino al 1º ott. 1725, non carriera una voce di soprano forte e piena, che venne trasformandosi man mano in una delle più belle, profonde e pastose voci ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] e da quelli di cui è notizia nei documenti che vengono man mano alla luce (notizie dal 1594 al 1619). Così, da 1975, nn. 16-17, pp. 44 s.; G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, p. 88, nota 53; M. D'Elia, Per ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] fratello Baldassare.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Man. 496, c. 83; Genova, Civ. Bibl. Berio, Mss. storie di Genova dall'anno 1777 al 1797, Genova 1851, p. 48; A. Clavarino, Annali della Repubblica ligure dal 1797 al 1805, Genova 1852, I ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] del quinto decennio, e ancor più nel seguente, man mano che la frequentazione col Piazzetta diviene un lontano 89, 95; I. Bernardi, Cison e la Vallata, Venezia 1851, pp. 5 ss.; A. Da Borso, La pala del Duomo di Belluno di E. D., in Arte veneta, IV ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] come meridionalista, sia avanzando ipotesi, che andava man mano verificando, per tentare di attribuire una Portici, 3, XVII [1948], pp. 1-17).
La morte lo colse a Francavilla a Mare il 10 sett. 1952, quando aveva dimostrato, tra la palese incredulità ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] fu protagonista di un altro episodio di violenza: a Murano dette man forte a Giulio Cesare de' Rossi, conte di San -35, 239, 242, 270, 275, 281, 283, 295, 355-57, 390, 454; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 499 s.; G. E. Moretti, Il card. ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] Nord-Milano, delle quali per alcuni anni fu direttore, nuovo traffico, perfezionando man mano il servizio e ammodernando i metodi e i mezzi d'esercizio.
A testimonianza delle ricerche tecniche del C. rimane l'opera La trazione elettrica sulle ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] Tourane (Dalat) e a Fai-fo. Poi, su invito del governatore del Qui-nhon (Pulucambi del B.), protettore dei cristiani, si recò alla capitale provinciale, che egli chiama Nuoecman, ossia Nuoc-man, dal nome della baia vicina. Colà rimase per alcuni anni ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] critica successiva, e il catalogo si è andato man mano allargando con l'aggiunta di opere spesso di pp. 34, 36 s.; Id., ibid., ibid. 1970, pp. 36-41; A. Gabbard, A Late Medioeval Altarpiece, in The Bulletin of the Walters Art Gallery, XXIII(1971), 6, ...
Leggi Tutto
BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione)
Norbert Kamp
Apparteneva a una [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Pergam. del man. di S. Pietro, 1252 febbr. 2; Arch. di Stato , in Pubblicazioni degli Archivi di Stato XLII, Roma 1961, p. 32; L. A. Savioli, Annali bolognesi, I, 1, Bassano 1784, p. 122 (albero genealogico); ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...