PUNT
A. M. Roveri
Regione straniera di incerta localizzazione (si tende ora a porla sulla costa orientale dell'Africa, presso lo stretto di Bab el-Mandeb), menzionata nei testi egiziani dalla età più [...] Heft, Wuppertal 1948, pp. 146-157; S. Piggott, Early Foreign Trade in East Africa, in Man. XLIII, 1948, pp. 23-24; M. Werbrouck, Le temple d'Hatshepsout à Deir el-Bahari, Bruxelles 1949; M. Alliot, Pount-Pwāne, l'Opôné du géographe Ptolémée, in Revue ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA
A. García y Bellido
− È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] e Adriano. L'importanza di I. andò scemando man mano che aumentava quella della vicina Hispalis (Siviglia); intorno di rovine.
Bibl.: M. Wegner, in Gymnasium, 1954 (con bibl. prec.); A. García y Bellido, in Arch. Esp. Arq., XXII, 1949, p. 335 ...
Leggi Tutto
CAMPANIFORME, Vaso
S. M. Puglisi
Particolare foggia vascolare, detta anche "caliciforme", caratterizzata dal profilo ad "S" e dall'orlo rovesciato in fuori, che trovasi in complessi culturali europeo-mediterranei [...] con quelle che hanno assunto come tecnica decorativa l'impressione a cordicella.
I gruppi umani cui si attribuisce, in un P. Bosch-Gimpera, The Types and Chronology of West-European Beakers, in Man, genn. 1940; C. S. Coon, Races of Europe, New York ...
Leggi Tutto
TISZA, Cultura del
E. Castaldi
, Cultura del Cultura preistorica che risale al XXVIII-XXV sec. a. C. ed è un esempio di adattamento culturale neolitico. Ha il suo fulcro nell'area ungherese, precisamente [...] fuseruole e i pesi da telaio. Tra gli strumenti l'accetta a forma di calzatura, le accette in corno di cervo e gli arponi Civilisation, Londra 1957, pp. 110 ss.; F. Hibben, Prehistoric Man in Europe, Oklahoma 1958, pp. 129 ss.; I. Bognár-Kutzián ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (Carthāgo Nova)
A. García y Bellido
Città della Spagna, sul Mediterraneo.
Nella località dove venne fondata la città punica, in prossimità di un porto [...] in Spagna finché non venne conquistata da Scipione, nel 209 a. C.; era allora una città fiorente, di grande estensione la conquista romana andò man mano perdendo importanza: all'epoca di Strabone era già molto decaduta. Cesare portò a C., nel 45 ...
Leggi Tutto
RONALDSWAY, Civiltà di
A. Palmieri
Denominazione data a un aspetto culturale preistorico proprio dell'Isola di Man, che il Piggott ha incluso nel gruppo delle culture Neolitiche Secondarie britanniche, [...] legame con la cultura di Rinyo-Clacton (v.).
Bibl.: J. R. Bruce, E. M. e B. R. S. Megaw, A New Neolithic Culture in the Isle of Man, in Proceed. of Prehist. Soc., XII, 1947; G. Bersu, A Cemetery of the Ronaldsway Culture at Ballateare, Jurby, Isle of ...
Leggi Tutto
NOVAESIUM
H. Köhler
Campo legionario romano (il nome è di origine celtica) sulla riva sinistra del Reno, 3 km a S di Neuss. Numerose monete ed oggetti di argilla fanno pensare ad un punto d'appoggio [...] in un primo tempo un accampamento su terrapieno, che man mano, e probabilmente nel periodo claudio, fu trasformato in doppie e collegate fra loro mediante strade munite di colonnati. A S della via principalis, svolgentesi nel terzo anteriore, si ...
Leggi Tutto
BODHISATTVA
R. Grousset
J. Auboyer
Il buddismo più antico e puro, quello predicato dal Buddha Shākyamuni, ignorava i personaggi detti B., il cui nome significa "aspiranti alla bodhi", ossia alla saggezza [...] solo tutti i dolori affinché gli Esseri non precipitino nell'Inferno". Il culto dei B. si è man mano rafforzato, sino a divenire persino più importante di quello dello stesso Buddha. Alcuni B. sono divenuti più importanti degli altri: Avalokiteshvara ...
Leggi Tutto
CHILDE, Vere Gordon
S. M. Puglisi
Nato a Sidney il 14 aprile 1892, dove ricevette la prima educazione, si trasferì in Inghilterra con una borsa di studio nel 1914. Laureato in Lettere, il Ch. giunse [...] secolo. Il Ch. fu uno dei primi studiosi occidentali a porre in rilievo l'importanza dell'elemento economico nel delinearsi le conseguenti implicazioni sociologiche (How Labour Governs, 1923; Man Makes Himself, 1936, traduz. italiana, Torino 1952; ...
Leggi Tutto
HALIOS GERON ("Αλιος γέρων)
L. Rocchetti
Personificazione mitica greca arcaica di divinità marina su cui si è molto discusso, ma che sembra avere un carattere generico prima della più tarda caratterizzazione [...] stessa iscrizione ritorna su un vaso di Kolchos da Vulci a Berlino con il combattimento di Eracle e Kyknos alla presenza di und Triton, Diss., Monaco 1913; G. Bleecker Luce, Heracles and the Old Man of the Sea, in Am. Journ. Arch., XXVI, 1922, p. 174 ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...