Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] per l'uomo? Tali le domande fatte dalla filosofia", che Russell non esita a ripetere per proprio conto (v. Russell, 1912; tr. it., pp. 171 , 1.
Cassirer, E., An essay on man. An introduction to a philosophy of human culture, New Haven-London 1944 ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ermetica, Bari 1969).
Zilsel, E., Die sozialen Ursprünge der neuzeitlichen Wissenschaft (a cura di W. Krohn), Frankfurt a. M. 1976.
Znaniecki, F., The social role of the man of knowledge, New York 1940.
Zoubov, V. P., Leonardo da Vinci, Cambridge ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] molti organismi hanno la tendenza ad accumularli e quindi la loro concentrazione cresce man mano che si sale nella catena alimentare, fino all'uomo. I danni a lungo termine riscontrati in alcuni animali da laboratorio, insieme con alcuni ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] fino alla caduta della Nuova Roma il 29 maggio 1453, adeguandosi alle mutate situazioni politiche ed economiche che man mano venivano a delinearsi nell'impero. La convenzionalità della data d'inizio proposta dagli studiosi appare con tutta la sua ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] . it.: Economia dell'età della pietra, Milano 1980).
Schneider, H.K., Economic man: the anthropology of economics, New York 1974.
Shanin, T., Peasantry: a delineation of concept and a field of study, in "European journal of sociology", 1971, XII, pp ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] governativa. In un caso del genere, può essere possibile trattare senza minare apertamente la sovranità nazionale. A lunga scadenza, man mano che si ottengono informazioni sui loro progetti, può crearsi la possibilità di contrastare i disegni dei ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] New York 1980.
Friedrich, C.J., Authority, reason and discretion, in Nomos I: Authority (a cura di C.J. Friedrich), Cambridge, Mass., 1958.
Friedrich, C.J., Man and his government: an empirical theory of politics, New York 1963.
Galbraith, J.K., The ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] secondo le esigenze dei rapporti di produzione, vengono man mano sancite le corrispondenze tra ‛stato di bisogno' -Steglitz (1930-1933). Il periodo della direzione di Gropius è spesso suddiviso a sua volta in due fasi: la fase Itten, che va dal 1919 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] può rendere la frase 'Bruto ha ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il libro a Maria', f(x) & g(x) & h(x) 'Riccardo è vivace, Press, 1993.
Keynes 1951: Keynes, John M., Newton, the man, in: Keynes, John M., Essays in biography, new ed. ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] bisogni. Aumenta di nuovo nella terza fase, man mano che questi iniziano a lavorare e lasciano la casa. Diminuisce ancora le seconde sotto i 21). In secondo luogo la nuova coppia andava a far parte di una famiglia in cui vi era una coppia più anziana ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...