Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , o quasi, l'ecumene, man mano che ci si avvicinerà ai tempi storici, a partire dall'era geologica attuale e e i bottoni in osso, pietra o ambra con una particolare perforazione fatta a V, nonché monili d'oro e d'argento.
Questi nomadi, dediti con ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] i governanti via via più difficile giustificare sia di fronte a se stessi che di fronte ai loro sudditi il ricorso alla Strachey, J., On the prevention of war, New York 1962.
Waltz, K., Man, the state and war, New York 1959.
Wolfe, Th. W., Soviet ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] prodotti. Tali sforzi, per quanto finora non particolarmente significativi, assumeranno crescente importanza man mano che si verificherà il graduale esaurimento di alcune risorse minerali. A tutt'oggi, però, solo l'OPEC e il prezzo del petrolio hanno ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] La propaganda politica in Italia, Bologna 1970.
Banfield, E. C., Political influence, New York 1961.
Bauer, R. A., The new man in Soviet psychology, Cambridge 1952.
Bauer, W., Die öffentliche Meinung und ihre geschichtlichen Grundlagen, Tübingen 1914 ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] oltre la media. Nei paesi in cui è diffuso il risparmio a fini di consumo il risparmio finanziario da parte di individui giovani sembra Katona (a cura di J. N. Morgan e B. Strumpel), Amsterdam 1972, pp. 339-419.
Miller, H. P., Rich man, poor man, New ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] rivendicare a quello della definizione del soggetto di questi diritti - la donna appunto. Paradossalmente, man mano sexe, Paris 1949 (tr. it.: Il secondo sesso, Milano 1961).
Bebel, A., Die Frau und der Sozialismus, Zürich 1883 (tr. it.: La donna e ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] generazioni mentre i singoli membri delle squadre vengono man mano rimpiazzati. Il punteggio, che costituisce il e gli uomini: la maschera e la vertigine, Milano 1981).
Firth, J.R., A dart match in Tikopia, in "Oceania", 1930, I, pp. 64-97.
Huizinga, ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] verificatisi qualche anno dopo, in Italia e negli Stati Uniti, a segnare un'epoca. Il concetto tutto europeo di film d'arte irripetibili (A streetcar named desire, 1951, Un tram che si chiama desiderio, di Elia Kazan e North; The man with the ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] systems", 1963, VIII, pp. 233-241.
Medawar, P. B., The meaning of fitness and the future of man, in Man in adaptation. The biosocial background (a cura di Y. A. Cohen), Chicago 19742, pp. 30-40.
Mesthene, E. G., Technological change. Its impact on ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] capacità di integrare servizi - in particolare, dati video e voce in tempo reale - sulle stesse infrastrutture di trasmissione. Le MAN sono reti a pacchetto, la cui natura (come quella di una LAN) è determinata principalmente da tre fattori: mezzo di ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...