Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] for the modern age, New York 1955.
Herberg, W., Judaism and modern man, New York 1951.
Heschel, A. J., Man is not alone, Philadelphia 1951.
Heschel, A. J., God in search of man, Philadelphia 1956.
Kadushin, M., The rabbinic mind, New York 1952, 19652 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dopo il declino dell’Impero romano era in ritardo rispetto al mondo arabo e a quello cinese, in testa a tutti, con le scoperte geografiche e la rivoluzione industriale.
Ma man mano che progrediva, questa civiltà nata in alveo cattolico ed elaborata ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] nel finanziamento di enti e istituzioni di ricerca pubblici, che hanno portato a una diversificazione delle sedi in cui la ricerca si svolge.
Il ruolo sull'origine dell'uomo (The descent of man). Il dibattito, alimentato dall'assoluta condanna ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] spesso il progetto della conquista e anche del self-made man statunitense, ma tra il Ringo-John Wayne di Stagecoach ( essenziali del romance sono il primo e il primissimo piano, ma a volte anche il gesto di una mano o il movimento inconsulto di ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , München-Leipzig 1918 (tr. it.: Il conflitto della cultura moderna e altri saggi, a cura di C. Mongardini, Roma 1976).
Stehr, N., Man and the environment: a general perspective, in "Archives for philosophy of law and social philosophy", 1978, LXXIV ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] , in "Animal behavior", 1978, XXV, pp. 50-78.
McGrew, W. C., Tutin, C. E. G., Evidence for a social custom in wild chimpanzees?, in "Man", 1984, XIII, pp. 234-251.
Mainardi, D., Tradition and the social transmission of behavior in animals, in ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] ruolo del consenso nell'esercizio del potere). Man mano che la dottrina contrattualistica si esplicita nella una soglia minima di traduzione istituzionale della regola del consenso, comune a tutti i regimi liberaldemocratici, al di là di questa si ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] addomesticati originariamente e contemporaneamente all'Anatolia. Man mano che ci si allontana dall'Anatolia . Davies e altri, 1968; v. Harlan e altri, 1976).A nord e a est del centro vicino-orientale, discussa è la dinamica della neolitizzazione ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , New York 1960.
Marcuse, H., One-dimensional man: studies in the ideology of advanced industrial society, Boston, Mass., 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione, Torino 1967).
Masterman, M., The nature of a paradigm, in Criticism and the growth of ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] produttività si annulla, se non fosse che un salario pari a zero non è plausibile dal punto di vista pratico. Il A., Labor and industrial relations: a general analysis, New York 1951.
Marsden, D., The end of economic man?, Brighton 1986.
Marshall, A ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...