Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] anni venti e trenta l'owenismo ebbe comunque larga diffusione anche a seguito di un'efficace propaganda (realizzata con una media annua di allo sviluppo della produttività, e il belga Henri de Man (1885-1953), che era stato critico severo del marxismo ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di Solone, attivo fra il VII e il VI secolo a. C.A Solone vengono simultaneamente affidati il compito di 'mediatore' fra i of Athenian democracy, Oxford 1969.
Polanyi, K., The livelihood of man, New York 1977 (tr. it.: La sussistenza dell'uomo. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] rigide ma non erano mai state formalmente codificate se non nei manuali di galateo.
Man mano che un numero sempre maggiore di accademie cominciava a trasformarsi in istituzioni corporative sponsorizzate dallo Stato, nella seconda metà del XVII e nel ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] man mano che l’ordine si espandeva, provocando ripetuti esoneri. Nel 428, oltre a precisare la lista degli esenti fra gli impiegati civili a 369).
107 Cod. Theod. IV 6,4 (16 aug. 371): riferendosi a Cod. Theod. IV 6,2 (mutila) e 3 dello stesso titolo, ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] positivo del rapporto con le istituzioni dell’Impero, portando a maturazione spunti che già la precedente letteratura apologetica cristiana aveva fornito. Man mano che Costantino, rimasto solo al potere, intensificava l’appoggio al cristianesimo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] al rogo e la sua abitazione demolita. Il potere secolare dava di solito man forte all’opera degli inquisitori, che si protrasse per secoli e si estese a tutta la cristianità occidentale. Una delle ragioni che spiegano i cospicui insediamenti valdesi ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] forme simboliche, Firenze 1961-1966).
Cassirer, E., An essay on man. An introduction to philosophy of human culture, New Haven, Conn., 1944 (tr. it.: Saggio sull'uomo, Milano 1948).
Comte, A., Cours de philosophie positive (1830-1842), 6 voll., Paris ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] furono segni, da parte di Carlo V, la concessione di Piombino a C. I, sia pure a titolo temporaneo; da parte di C. I la richiesta di revoca personalmente lettere e suppliche indirizzate "in nostra man propria" e provvedere in segreto alle richieste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] una marche de la Nature, è possibile un altro viaggio che ci porta a un passato ben più lontano, posto in un abisso di tempo che si
La prima edizione del saggio The expression of emotions in man and animals apparve nel 1872, e cioè pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] andò all'Islàm e non alla causa araba. Già nel 1900 scriveva tuttavia su ‟al-Manār" una serie di articoli in cui, ponendo a confronto Turchi e Arabi, illustrava, a tutto vantaggio degli Arabi, i caratteri e le imprese dei due popoli. Pur riconoscendo ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...