MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] fatti propri dagli stessi civili. Il m. tende dunque a impregnare di sé e dei suoi valori tutti i settori Potere, politica, personalità, cit., pp. 786-813); S.E. Finer, The man on horseback. The role of the military in politics, Londra 1962; G. ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160; App. I, p. 877)
Il capo del governo fascista continuò ad associare a questa carica il Ministero dell'interno fino al 25 luglio 1943, data delle dimissioni impostegli dal [...] 1944 (trad. it., Milano 1945); M. H. H. Macastuey, One man alone: the history of M. and the Axis, ivi 1944; R. ; T. Senise, M. e Hitler dal punto di vista psichiatrico, Napoli 1947; A. Pozzi, Come li ho visti io: dal diario di un medico, Milano 1947; ...
Leggi Tutto
KING, Martin Luther jr
Ecclesiastico battista e uomo politico negro-americano, nato ad Atlanta, Georgia, il 15 gennaio 1929, assassinato a Memphis, Tennessee, il 4 aprile 1968. Ordinato pastore nel 1947, [...] sugli alloggi.
Bibl.: L. Bennett jr., What manner of man, Chicago 1964-68; H. Zinn, The limits of non- , in New Politics, 4 (1965); G. Josca, M. L. King, Milano 1968; I have a dream. The story of M. L. King, in Time Atlantic, 29 apr. 1968; L. Safir, ...
Leggi Tutto
VENIER (Venerii)
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine (la derivazione da Vicenza, affermata dai genealogisti, è assai dubbia), ma di cospicua antichità, ché appare in documenti [...] e con i Leoni. Un ramo dei V. si trasferì pure a Candia, ed ebbe parte notevole nelle sollevazioni di quell'isola contro id., M. V., Roma 1909; su Lorenzo V., v. L. Dalla Man, Un discepolo di Pietro Aretino, L. V. e i suoi poemetti osceni (Contributo ...
Leggi Tutto
RUNDSTEDT, Karl Rudolf von (App. II, 11, p. 756)
Feldmaresciallo tedesco, morto a Hannover il 24 febbraio 1953.
Bibl.: G. Blumentritt, Von R. The soldier and the man, trad. ingl., Londra 1952; Von Rundsteadt's [...] career: an orthodox strategist, in The Times, 25 febbr. 1953, p. 7 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] anche vero che l'uomo si fa Dio, e così dunque voi non dovete nulla a Dio poiché egli è voi stessi. [...] Affinché un'opera dell'uomo viva, essa deve storico' che si forma e cresce attorno a essa, man mano che il lavoro intellettuale assume un ruolo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] cattolici, e in particolare al clero, di prestare man forte ai ribelli. In appoggio all'opera di , La Roma dei Longhi, in La Roma dei Longhi. Papi e architetti tra Manierismo e Barocco, a cura di Id., Roma 1982, pp. 9, 12 ss., 23, 46, 47, 50, 51 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sembrava andare più in là di un recente passato. A tal fine un'efficace metodologia fu proposta dallo storico belga L'Africa nel mondo contemporaneo, Torino 1987).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] e i due pontefici66. D’altra parte, man mano che la situazione politica degli Stati latini si Thadée, in Revue des Études Arméniennes, 9 (1972), pp. 241-283.
93 A.Ch. Renoux, Le Lectionnaire de Jérusalem en Arménie: Le Čašoc‛, II, Édition Synoptique ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , invece, nel passaggio tra i due decenni.
Man mano che ci si allontana nel tempo, emerge sempre è finita subito dopo la fine del comunismo in Europa e non è finita solo a causa di questo. Il partito di De Gasperi è stato fondato prima dell’inizio ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...