Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] di fuori di esso possa nascere e crescere. Il che, a giudizio di Ortega, rivela il senso profondo della "ribellione delle , Milano 1971.
Marcuse, H., One-dimensional man, Boston 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione, Torino 1967).
Moscovici, S., ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] qualsiasi altra" (An account of the regular gradation in man, and in different animals, London 1799). La constatazione della storia, Milano, Vita e Pensiero, 1989, pp. 373-96.
a. tagliavini, Aspects of the history of psychiatry in Italy in the second ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] la sponda di un lago), digiunando per alcuni giorni, fino a quando una visione, un sogno o un'altra manifestazione inconsueta non richiede l'intervento di uno specialista (sciamano o medicine-man), la cui esperienza nel campo del sapere tradizionale, ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] lo svelare o il mostrare il mistero. Tutto ciò rimanda a iniziazioni ben più note nella cultura occidentale, come, per
s. heald, The making of the man. The relevance of vernacular psychology to the interpretation of a Gisu ritual, "Africa", 1982, 52, ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] per scopi antropofagici o per altri motivi a noi ignoti rimane oggetto soltanto di ipotesi. vol., Torino, Boringhieri, 1975, pp. 286-335).
W. Arens, The man-eating myth. Anthropology and anthropophagy, New York, Oxford University Press, 1979 ( ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] di etnologi e studiosi di religioni comparate. Fu M. Mauss a porre fine alla disputa con un articolo del 1908, in la religion actuelle de la Nigritie, Paris 1760.
R. Ellen, Fetishism, "Man", 1988, 23, 2, pp. 213-35.
H. Ellis, Études de psychologie ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] opportunità.
Problemi irrisolti
Molto tuttavia resta ancora da fare. Pur con notevoli differenze da paese a paese, ovunque la presenza femminile diminuisce man mano che si sale nei livelli di responsabilità e prestigio. Le donne occupano i posti di ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] dai paesi arabi nel corso degli anni Sessanta e Settanta, man mano che le guerre tra Israele e gli Stati arabi ne la kippah alle leggi che nell'Italia del 1938 hanno spinto gli ebrei a lasciare il paese e che in Germania li hanno forzati con la ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] brevissimo tempo, gettando le persone nella povertà assoluta. Man mano che si scende nella capacità di spesa si arriva alla soglia della povertà assoluta: qui il reddito è insufficiente a comperare un paniere di beni e servizi considerati essenziali ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] misura eccezionale, il mago (stregone, fattucchiere, medicine-man, sciamano) ne possiederebbe e accumulerebbe in sé una straniera (così anche il termine m., invalso sin dal 4° sec. a.C., è tratto dal nome magi dei sacerdoti persiani).
L’interesse del ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...