Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] di donne può essere identificato attraverso la caratteristica del comune anno di nascita, vale a dire come una coorte di nascita o generazione. Man mano che le componenti di questa coorte attraversano l'intervallo riproduttivo, invecchiando pari ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] , C. J., Wilson, E. O., Genes, mind, and culture: the coevolutionary process, Cambridge, Mass., 1981.
Mandelbaum, M., History, man, and reason: a study in nineteenth century thought, Baltimore, Md., 1971.
Mann, M., The sources of social power, vol. I ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] essere compresa entro limiti di un caso per milione, fino a uno per mille o più. Agli scopi e ai fini della pp. 241-247.
Muller, H. J., What genetic course will man steer?, in Proceedings of the third international congress on human genetics, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] .
T. Carlyle, Sartor resartus, London, J. Fraser, 1833-34 (trad. it. Bari, Laterza, 1905).
E. Cassirer, An essay on man. An introduction to a philosophy of human culture, New Haven (CT) Yale University Press, 1944 (trad. it. Roma, Armando, 1968).
G.F ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] , pp. 27-44.
Geremek, B., L'emarginato, in L'uomo medievale (a cura di J. Le Goff), Roma-Bari 1987, pp. 393-421.
Grayzel, pp. IX-XI.
Park, R. E., Human migration and the marginal man, in "American journal of sociology", 1928, XXXIII, pp. 881-893.
...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] The Tiv of Central Nigeria, London 1953.
Burckhardt, J.-L., Notes on the Bedouins and the Wahabys, London 1831.
Cohen, A., Two-dimensional man. An essay on the anthropology of power and symbolism in complex societies, London 1974.
Durkheim, É., De la ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] come l'armadillo (Dasypus novemcinctus), le cui uova fecondate si dividono regolarmente a formare 4-12 embrioni. Negli animali superiori, la strategia basata sul numero è man mano integrata, e infine sostituita, da meccanismi di protezione che sempre ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] di carne annuo pro capite di soli 25 kg alla fine degli anni Cinquanta a 88 kg, valore su cui ci si è stabilizzati tra la fine degli anni artefici della maturazione.
Bibliografia
W. Arens, The man-eating myth, New York, Oxford University Press, ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...]
Kupper, J.-R., Les nomades en Mésopotamie au temps des rois de Mari, Paris 1957.
Lee, R.B., DeVore, I. (a cura di), Man the hunter, Chicago 1968.
Liverani, M., Antico Oriente. Storia, società, economia, Roma-Bari 1988.
Marx, E., Bedouin of the Negev ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] del contenuto si sono sviluppati, negli Stati Uniti, man mano che si sviluppavano i mezzi di comunicazione di presentazione in De Lillo: v., 1971, pp. 32-43). Essa tende a individuare la struttura di relazione tra parole selezionate di un testo (o di ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...