DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] questa industria produce (la capacità di creare dipendenza e di 'irrigidire' perciò la domanda, la sua tendenza a decrescere in purezza e potenza man mano che si passa dalle zone di produzione ai consumatori finali, ecc.). Ma la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] in ‟Edinburgh new philosophical journal", 1839, XXVIII, pp. 166-170.
Prichard, J. C., Natural history of man, London 1945.
Radcliffe-Brown, A. R., Structure and function in primitive society, Glencoe 1952 (tr. it.: Struttura e funzione nella società ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] 1450 e il 1550, in Libri, editori e pubblico nell'Europa moderna (a cura di A. Petrucci), Roma-Bari 1977, pp. 1-50.
Hoggart, T.R McLuhan, M., The Gutenberg galaxy. The making of typographical man, Toronto 1962 (tr. it.: La galassia Gutenberg. Nascita ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di una somma di economie nazionali. Tra il 1950 e il 1995, a fronte di una crescita della produzione mondiale di 5,5 volte, il commercio
Il fenomeno è particolarmente evidente nella sfera finanziaria. Man mano che essa si globalizza, si formano dei ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] gli uomini quanto per le donne, e non più del 33% di una generazione riusciva a toccare i 60 anni e il 6-7% gli 80. Dopo un secolo la durata 7%). Questo aspetto del problema diverrà molto importante man mano che arriveranno alle età più avanzate le ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] del pensiero economico di Marx, Bari 1969).
Marcuse, H., One-dimensional man. Studies in the ideology of advanced industrial society, Boston 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione, Torino 1967).
Marcuse, H., Kultur und Gesellschaft (1933-1965 ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] . Non si tratta, dunque, di privilegiare ciò che è oggi rispetto a ciò che è stato ieri, quanto di saper ricostruire un mondo che . An introduction to the study of man and civilization, London 1881.
Voget, F. W., A history of ethnology, New York 1975 ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] .: La fine della divisione del lavoro?, Torino 1991).
Kerr, C., Dunlop, J.T., Harbison, F.H., Myers, C.A., Industrialism and industrial man, Cambridge, Mass., 1960 (tr. it.: L'industrialismo e l'uomo dell'industria, Milano 1969).
Komarowsky, M., Blue ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] di D.I. Kertzer e P. Laslett), London-Berkeley, Cal., 1996.
Wilmoth, J. e altri, The oldest man ever? A case study of exceptional longevity, in "The gerontologist", 1996, XXXVI, 6, pp. 96-104.
World Bank, Averting the old age crisis, New York-Oxford ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] e farmacologia idrologica, Parma, Oppici, 1979.
C.S. Fox, Water: a study of its properties, its constitution, its circulation on the earth and its utilization by man, London, Technical Press, 1951.
J.R. Goldsmith, Environmental epidemiology, Boca ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...