(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] of the Bagre, ivi 1972; J. Vansina, The Tio kingdom of the middle Congo 1880-1982, ivi 1973; A. Cohen, Two-dimensional man. An essay on the anthropology of power and symbolism in complex society, Berkeley 1974; R. Fox, Biosocial anthropology, Londra ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e ambientali, riorganizzato come Ministero per i Beni e le Attività culturali, a norma dell'art. 11 della l. 59 del 15 marzo 1997, con origini della cultura, Roma 1985-88).
M. Herskovits, Man and his works. The science of cultural anthropology, New ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Malraux, Le musée imaginaire, Genève 1947.
A. Malraux, Le musée imaginaire de la sculputure mondiale, 3 voll., Paris 1952-54.
M. McLuhan, Understanding Media. The extension of man, London 1964 (trad. it. Gli strumenti del comunicare, Milano 1967).
W ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ciò che è legale e ciò che non lo è.
Il fiume a questo punto si può essere ridotto di non poco; sono infatti almeno Bari 1971).
C.J. Friedrich, Man and his government. An empirical theory of politics, New York 1963.
A.A. Rogow, H.D. Lasswell, Power ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] l'Impero Etiopico, Firenze 1935; C. Lévi-Strauss, Race et histoire, Parigi 1952 (ripreso in Le regard éloigné, ivi 1983); M.F.A. Montagu, Man's most dangerous myth. The fallacy of race, New York 1952 (trad. it., Torino 1966); W.P. Randel, The Ku Klux ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] bisogni. Aumenta di nuovo nella terza fase, man mano che questi iniziano a lavorare e lasciano la casa. Diminuisce ancora le seconde sotto i 21). In secondo luogo la nuova coppia andava a far parte di una famiglia in cui vi era una coppia più anziana ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] sugli eventi in corso. Negli Stati Uniti, in base a dati del Pew Research Center riferiti al 2000, la percentuale London: Sage, 1981.
McLuhan, M., Understanding media. The extension of man, New York: McGraw Hill, 1964 (tr. it.: Gli strumenti del ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] generazioni mentre i singoli membri delle squadre vengono man mano rimpiazzati. Il punteggio, che costituisce il e gli uomini: la maschera e la vertigine, Milano 1981).
Firth, J.R., A dart match in Tikopia, in "Oceania", 1930, I, pp. 64-97.
Huizinga, ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] 1979² (tr. it.: La via delle maschere, Torino 1985).
Lupu, F. (a cura di), Océanie, le masque au long cours, Rennes 1983.
Maertens, J.T , Columbia, S.C., 1992.
Tonkin, E., Masks and powers, in "Man", nuova serie, 1979, XIV, pp. 237-248.
Turner, V.W., ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] systems", 1963, VIII, pp. 233-241.
Medawar, P. B., The meaning of fitness and the future of man, in Man in adaptation. The biosocial background (a cura di Y. A. Cohen), Chicago 19742, pp. 30-40.
Mesthene, E. G., Technological change. Its impact on ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...