Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] ), Chicago 1973, pp. 959-977.
Van den Berghe, P., Man in society: a biosocial view, New York 1978.
Viano, C. A., La ragione, l'abbondanza e la credenza, in Crisi della ragione (a cura di A. Gargani), Torino 1979, pp. 305-366.
Wilson, B., Rationality ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] oinochòe plastica di produzione attica, datata all’ultimo venticinquennio del 6° secolo a.C. e conservata al Museum of Fine Arts di Boston: il corpo per es., i dipinti di L. Freud, come Naked man with his friend (Collezione privata, 1978-80). Vale ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] culturali si diffondano in modo omogeneo in tutte le direzioni a partire dal centro culturale; di conseguenza l'estensione dell , C., The relation of nature to man in aboriginal America, New York 1926.
Wouden, F.A.E. van, Sociale structuurtypen in de ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] sociale italiana, Bologna 1982.
Park, R.E., Human migration and the marginal man, in "American journal of sociology", 1928, XXXIII, 6, pp. 881-893.
Piven, F.F., Cloward, R.A., Regulating the poor, New York 1971.
Polanyi, K., The great transformation ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] si svolgerà il parto, la disponibilità del personale, l'avere accanto a sé il marito, 'il clima di rispetto e sacralità' che deve forma più digeribile per il neonato e in misura crescente man mano che i suoi bisogni aumentano. L'attaccamento al seno ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] di fatto, essere diverso, e nel riconoscimento della responsabilità della propria vita. A quest'età si comincia a capire meglio il proprio passato man mano che il presente lo ripropone a ruoli invertiti, come per es. succede ai genitori di mezza età ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] di P. Vayda), New York 1969, pp. 43-79.
Lee, R. B., DeVore, I. (a cura di), Man the hunter, Chicago 1968.
Livi, L., Trattato di demografia, 2 voll., Padova 1940-1941.
Moruzzi, L., La terra 'padre', Torino 1983.
Roth, H. L., The aborigines of Tasmania ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] riflesso passivo di modelli culturali: in esso si vengono a cancellare dicotomie come quella fra significante e significato, e , 1996.
m. taussig, Shamanism, colonialism, and the wild man, Chicago, University of Chicago Press, 1987.
v. turner, The ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] cultura della povertà e altri saggi di antropologia, Bologna 1973).
Linton, R., The study of man, New York 1936 (tr. it.: Lo studio dell'uomo, Bologna 1973).
Mayer, A., The significance of quasi-groups in the study of complex societies, in The social ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] M. H., The evolution of political society, New York 1967.
Goldschmidt, W., Man's way, New York 1959.
Izikowitz, K. L., Lamet: hill peasants in French Indochina, Göteborg 1951.
Johnson, A. W., Earle, T., The evolution of human societies, Stanford, Cal ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...