Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] delle classi medie e che impongono l'autocontrollo, la repressione istintuale, il rispetto delle buone maniere, l'educazione dei bambini a osservare le stesse regole. L''inciviltà' dei nuovi arrivati si manifesta nelle loro abitudini non controllate ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] non sono ben definite e non ci si trova di fronte a una cultura omogenea. La possibilità di 'pendolare' fra una Storia economica Cambridge, vol VI, Torino 1974).
Linton, R., The study of Man, New York 1936.
Logan, J., Molotch, H.L., Urban fortunes: ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] it.: L'invenzione della tradizione, Torino 1987).
Kerr, C., Dunlop, J.T., Harbison, F.H., Myers, C.A., Industrialism and industrial man, Cambridge, Mass, 1960 (tr. it.: L'industrialismo e l'uomo dell'industria, Milano 1969).
Koselleck, R., Vergangene ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] la loro cultura da quelli di altre classi e li contrappongono a esse in modo ostile, esse formano una classe. Ma nella degli interessi nell'Europa occidentale, Bologna 1983).
Lipset, S. M., Political man, New York 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] 2002.
Thesleff, H., Plato and inequality, in Equality and inequality of man in ancient thought (a cura di I. Kajanto), Helsinki: Societas Scientiarum Fennica, 1984, pp. 2-29.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 2 voll., Paris 1835-1840 ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] face of power: revolution and accomodation in the development of the Soviet ceremonial system, part 1, in "Man", 1980, XIV, pp. 585-606.
Bourdieu, P., Outline of a theory of practice, Cambridge 1977.
Bourdieu, P., In other words: essays toward ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] rivolta sociale, Torino 1966).
Lewis, O., The children of Sánchez: autobiography of a Mexican family, New York 1961 (tr. it.: I figli di Sánchez, Milano 1966).
Lipset, S. M., Political man: the social bases of politics, New York 1960 (tr. it.: L'uomo ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] e più o meno democratiche, la cui azione è però orientata a restringere lo spazio d'azione per i propri associati o, più spesso sociology", 1986, XII, pp. 1-21.
Lipset, S.M., Political man, New York 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] , E. C., Time longer than rope: a history of the black man's struggle for freedom in South Africa, London 1948, 1964².
Schermerhorn, R. A., Ethnic plurality in India, Tucson, Ariz., 1978.
Sigler, J. A. (a cura di), International handbook on race and ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] .
Luhmann, N., Soziale Systeme. Grundriss einer allgemeinen Theorie, Frankfurt a.M. 1984 (tr. it.: Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale, Bologna 1990).
McClung Lee, A., Multivalent man, New York 1966 (tr. it.: L'uomo polivalente, Torino ...
Leggi Tutto
manata
s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, buttare, distribuire a manate. b....
mania
manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, e ancora vivo nel linguaggio com. con...